Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post

giovedì 19 dicembre 2024

Lemon Poppy Seed Cake







































"...I wonder how, I wonder why
Yesterday you told me 'bout the blue, blue sky
And all that I can see is just another lemon tree
I'm turnin' my head up and down
I'm turnin', turnin', turnin', turnin', turnin' around
And all that I can see is just another lemon tree..." 
(Fool's Garden, Lemon Tree)


Da che ho ricordi ho sempre desiderato avere un albero di limoni. Non ne so il motivo... forse per i fiori tanto profumati o per la bellezza dei suoi frutti tutto l'anno o forse perchè Lemon Tree è una di quelle canzoni che mi ricorda in modo vivido il periodo di fine liceo, a ridosso della maturità, così denso di emozioni, gioia e voglia di vivere. 

martedì 30 luglio 2024

Pane e Panelle







































"Allora incontro ti verran le belle
Spiagge della Trinacria isola, dove
Pasce il gregge del Sol, pasce l’armento."
(Omero, Odissea)


Non ci si ricorda mai abbastanza di quanto la nostra penisola sia incredibile, da nord a sud non c'è territorio che non valga il viaggio, che non nasconda tesori e paesaggi unici, che bisognerebbe guardare più spesso con gli occhi del turista. Il mio inizio luglio è passato così all'insegna della Sicilia, del sale, del mare, di Santa Rosalia, di Arabi e Normanni, di cannoli e granite. E panelle. 

domenica 11 giugno 2023

Pane al Farro con curcuma, limone e semi d'anice

 

"Look at the stars
Look how they shine for you
And everything you do
Yeah, they were all yellow..." 
(Coldplay, Yellow)


Giallo come i prati fioriti a maggio, giallo come le spighe pronte per la mietitura, giallo come il tuorlo di un uovo o come la buccia di un limone maturo. Giallo come il semaforo d'allerta, giallo come il sole, giallo come la mia giacca a vento impermeabile e come le galosce per la pioggia che tutti vorrebbero. 

venerdì 24 giugno 2022

Torta fredda allo Skyr, limone e frutti rossi

 
























"Se noi ombre vi abbiamo irritato non prendetela a male, 
ma pensate di aver dormito, e che questa sia una visione della fantasia...
noi altro non v'offrimmo che un sogno" 
(W. Shakespeare, A Midsummer Night's Dream)


Per moltissimi popoli i giorni attorno al Solstizio estivo hanno rivestito per secoli un'occasione di festeggiamenti e ritualità antiche. 
In principio era Litha, festa pagana che celebrava il Sole, arrivato in questi giorni al suo massimo splendore, e con esso fertilità e rinascita, che la sua luce favoriva.
Inoltre, come durante Samhain, si credeva che il velo tra il mondo degli uomini e quello degli spiriti si assottigliasse, facilitando così l'incontro con il "Piccolo Popolo", composto da gnomi, fate, e spiritelli. 
Ma le antiche celebrazioni di Litha e di Mezza Estate non sono sparite, solo tramutate in feste e ritualità sparse per tutta Europa. 

lunedì 8 marzo 2021

Gnocchetti Mimosa con ricotta, curcuma e limone








































“Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. 
Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. 
Le donne sono la colonna vertebrale delle società.”
(Rita Levi Montalcini)


Io faccio un lavoro in cui gli uomini sono la minoranza e per cui il Dizionario prevede da sempre il genere femminile. Sono professoressa, non professore.
Eppure il mio viso, la mia eterna aria da ragazzina, ha sempre fatto sì, anche alla soglia dei 40, che chi non mi conosce e mi chiede del mio lavoro, finisca con il chiedermi: "Ah insegni? Alla materna o alle elementari?". Evidentemente, essere professori nell'immaginario collettivo spetta solo alle signore âgée o...agli uomini. 
Ho passato io stessa diverso tempo a difendere delle parole che la lingua italiana non ha mai declinato al femminile, ripetendomi che in quel caso sarebbe stata una inutile forzatura che stonava al mio orecchio come qualsiasi creativo participio passato del verbo "splendere". 

lunedì 17 agosto 2020

Torta cocco e limone








































Chi dice che una cosa è impossibile, non dovrebbe disturbare chi la sta facendo.
(Albert Einstein)


Quante volte nella vita ci viene detto che una cosa è impossibile da fare? 
Probabilmente la maggior parte delle volte siamo noi stessi i primi a ripetercelo, impedendoci pure così di verificarlo direttamente. Vero che bisogna anche imparare ad essere obiettivi, a partire da se stessi, ma la negazione per partito preso non ha mai aiutato l'audacia, nè la forza di volontà. 
E' bello ogni tanto pensare che non ci sia nulla che non si possa fare o comunque che siano davvero poche le cose assolutamente irrealizzabili.

giovedì 28 novembre 2019

Pannocchie con burro al limone e timo







































Prima di andare avanti avverto i boicottatori dell'esterofilia ad ogni costo di saltare a piè pari questo post. Perchè oggi in Usa si festeggia il Thanksgiving. 
Sarà che ultimamente mi soffermo più del solito su Instagram leggendo deliziosi post d'oltreoceano, sarà perchè mi sono messa a riguardare Friends, di cui per me fra tutte rimane spassosamente mitica la preparazione di un'assurdo truffle (vd. zuppa inglese nella versione italiana) proprio per il Thansgiving, ma ho sempre pensato che mi piacerebbe una volta poter partecipare a una cena del Ringraziamento americana.

sabato 14 aprile 2018

Tarte au citron meringuée







































"...I wonder how I wonder
Why yesterday you told me
About the blue blue sky
And all that I can see is just
A yellow lemon tree
I'm turning my head up and down
I'm turning turning turning turning
Turning around
And all that I can see is just
Another lemon tree..."
(Fool's Garden, Lemon Tree)


Sembra solo ieri quando a fine serata, in un bar karaoke in mezzo alla campagna, mi trovavo a cantare questa canzone davanti a un grande schermo, insieme ai miei compagni di classe e alla prof di inglese, prima di affrontare i nostri esami di maturità.

sabato 31 marzo 2018

Hot Cross Buns


"Hot cross buns!
Hot cross buns!
One a penny,
Two a penny,
Hot cross buns!

If you have no daughters,
Give them to your sons;
One a penny,
Two a penny,
Hot cross buns!"


Passione per panificazione e dolci d'oltremanica e troppe serie made in UK hanno prodotto inevitabilmente un'impennata di ricette anglosassoni su questo blog. Ne sono consapevole.
Questi panini poi era realmente tanto tempo che volevo provare a farli, ma ogni anno la Pasqua mi volava scordandomi di loro. 

martedì 13 febbraio 2018

British Pancakes







































"Can't you see that it's just rainin'
Ain't no need to go outside
But baby
You hardly even notice
When I try to show you this
Song is meant to keep you
Doin' what you're supposed to
Wakin' up too early
Maybe we could sleep in
Make you banana pancakes
Pretend like its the weekend now
We could pretend it all the time
Can't you see that it's just rainin'
There ain't no need to go outside..."
(Jack Johnson, Banana Pancakes)


Si narra che il Martedì Grasso del 1445 nel paese di Olney della contea del Buckinghamshire, una sbadata casalinga si trovasse nella sua cucina intenta a preparare frittelle, talmente presa tra pastelle da cuocere e rigirare da aver perso di vista l'ora della funzione. Quando il rintocco delle campane le fece realizzare che non sarebbe arrivata in tempo per l'inizio della celebrazione, la donnina per non perdere minuti preziosi, senza neppure slacciarsi il grembiule, si precipitò in chiesa direttamente con la padella in mano.

mercoledì 20 luglio 2016

Pizza affumicata al limone







































Luglio, caldo, sole e poca voglia di cucinare. 
Attesa che l'aria afosa cali verso sera e desiderio di sedersi all'aperto con i piedi tra l'erba.
Limoni maturi, basilico profumato, provola fresca e sugosa, ma soprattutto cene all'aperto. 
Questa per me è estate! Se con tutto questo ci posso farcire una pizza...sono disposta pure ad accendere il forno!!!
(ps: in realtà io il forno non l'ho mai spento!)

lunedì 17 agosto 2015

Hummus







































C'erano una volta dei ceci miseramente sfuggiti alla giusta cottura.
Mangiarli così ridotti, nè ceci nè purè, o provare a restituir loro un po' di dignità?
C'erano PER una volta tutti gli ingredienti per la ricetta...eccezion fatta per la tahina, questa sconosciuta!
Presto spiegata la mia ricerca compulsiva tra gli scaffali etnici di un grande supermercato, tra salsa di soia, tacos pronti e marshmallow (che non ho resistito dal portare a casa per giocare con mia madre al piccolo americano in campeggio) che deve aver incoraggiato una coppia di donne straniere, nonostante giurerei d'esser stata chiara sulla mia quasi totale incapacità linguistica, a chiedere informazioni su dove trovare del formaggio fresco spalmabile...e NOT FAT (pure?!?)

domenica 10 maggio 2015

Torta 7 vasetti al limone e cardamomo e la Pentola Venchi







































Non sono stata mai una bambina con una particolare passione per la cucina. Più per i pasticci!
Probabilmente avessi ancora 7 anni, oggi avrei sperato che i miei levassero temporaneamente le tende e, sola in casa, mi sarei catapultata in cucina, rovistando tra frigo e dispensa, elaborando qualche zuccheroso intruglio o improbabile assemblaggio di biscotti avanzati e cioccolati sciolti.
Forno? Beh non esageriamo! Era già molto aver imparato chi fosse (Bagno)Maria dopo aver, ahimè, "regalato" a mia madre un cioccolatoso bentornato e un pentolino bruciato.
"Magari prima chiedi!"...povera mamma e povero pentolino! 
Lei aveva ragione ma tra la strada del "mamma m'insegni? amore, intanto guarda" e "m'insegno da sola, speriamo non esploda la casa", la mia testardaggine sconsiderata evidentemente preferiva il rischio!

giovedì 24 luglio 2014

Torta farcita al limone e frutti blu







































"Quali sono i posti e le cose assolutamente da non perdere in un giro a Roma di 4 giorni?"
Questo è stato l'esordio della serata in compagnia di un'amica di mia madre, venuta a bersi un caffè, fare quattro chiacchiere e chiedere consiglio, approfittando del fatto di trovarmi a Verona,  prima di partire per una mini vacanza nella capitale.
Devo dire la verità: in tanti anni che vivo a Roma, solo negli ultimi mi sono davvero goduta la città, l'ho fatta un pizzico mia, l'ho materialmente misurata a suon di passi e sguardi curiosi, sono stata accompagnata con tanto amore nei suoi angoli, da chi prima e più di me l'ha amata. 
Me ne rendo conto veramente solo in momenti come questi, in cui non rimango certo senza argomenti, ho risposte pronte, idee e consigli.
Progettando quindi itinerari quotidiani su mappe e cartine, che mano a mano mia madre estrae da librerie e cassetti vari, i percorsi diventano sempre più specifici e punteggiati di accurate soste dedicate al ristoro e alla "pappatoria"... Tra un caffè e un panino, un carciofo e una pizza, finisco su un proficuo scambio di consigli mangerecci, vista la passione di lei per il cake design, utilissima a me in previsione del compito autoassegnatami per il compleanno di un amico: "ho pensato di regalarti la torta!"

venerdì 31 gennaio 2014

Ciambelline di farina di riso agli agrumi e mandarini cinesi. Inizia l'anno del cavallo







































Stamattina mi sono svegliata pensando che durante la notte il mio sogno utopistico di poter accorciare le distanze tra la capitale e la mia Verona, si fosse improvvisamente avverato trasferendo Roma nei pressi di Venezia. Per lo meno l'acqua alta era la stessa. 
Dopo aver affrontato torrenti stradali, phon asciuga calzini sul lavoro, 3 ore di piedi umidi che mi hanno ricordato che la devo smettere di rimandare l'acquisto di un paio di galosce al prossimo monsone tropicale, guadato altri fiumi, sono finalmente tornata a casa. 
Jeans sul termosifone e piedi sotto l'acqua calda fanno apprezzare immediatamente d'avere un tetto sopra la testa.

mercoledì 24 luglio 2013

Limonata al miele, lavanda e rosmarino







































Mettete un caldissimo e tedioso pomeriggio di luglio, mettete una casa a Verona impigrita dal sole, mettete di aver lasciato in quel di Roma la piccola-personale-provenza in vaso, ma di averne ritrovato una rigogliosa e cespugliosa in giardino e di essersi ricordati che il rosmarino-più-grande-del-quartiere potrebbe fare meraviglie oltre che con le teglie di patate. 
Mettete infine un ormai palesato amore per alcune ricette di una food blogger bravissima (Sabrine di cui vi invito a visitarne il blog) tra cui ripesco una dissetantissima limonata alla lavanda e rosmarino provata proprio un annetto fa. 
Dopo i frollini, sull'onda della scia viola, una fantastica bevanda "vintage" ma con un profumo meravigliosamente mediterraneo!

domenica 31 marzo 2013

Meringata al limone



Tutto ha inizio qualche settimana fa, quando sono arrivati dei limoni di tutto rispetto, profumati e succosi regali di un'amica...anzi dell'albero del giardino di un'amica. Talmente biologici che avrei potuto mangiarli direttamente a morsi. Ovvio che bellezze del genere sarebbe stato un delitto spemerle nel tè! 

venerdì 15 marzo 2013

Scones e Lemon curd







































"Why is a raven like a writing desk?"
Ogni volta che li sforno è inevitabile immaginarmi a sgranocchiare questi dolcetti, sorseggiando una tazza di tè, tra il Capellaio Matto e la Lepre Marzolina!
Eppure tutto iniziò qualche anno fa, quando cavalcando la mia passione "secolare" per l'Irlanda, decisi che dovevo riuscire ad organizzare qualcosa di carino per festeggiare degnamente il San Patrick Day...una scusa come un'altra per portare un po' dell'isola verde da me, visto che, ad oggi, andare io da lei rimane ancora un sogno nel cassetto. E una scusa come un'altra per cucinare, mangiare e fare festa con gli amici.
Così per la mia festa irlandese mi sono documentata ovunque per scovare qualche ricettina carina da poter proporre agli ospiti, ma pure adatta ad un buffet (per capirci: niente stufati o agnelli del Connemara!!!)
In mezzo ad una specie di invasione delle patate, trovai questi dolcetti, in realtà molto british, con quell'aria da "tè delle cinque con la Regina Elisabetta", ma che certo in Irlanda sembrano arrivati.
La vera scoperta però fu lei: sua altezza Lemon Curd.
Per lei fu assoluto amore a prima vist..a prima cucchiaiata! Tipicamente pensata per accompagnare gli scones, ma che da allora per quanto mi riguarda accompagna torte, crostate...direttamente le dita!!!
Ecco perchè oggi, ad un paio di giorni da una delle feste internazionali che più mi divertono, sono così emozionata al presentarvela...lei che tanti cuori in questi anni ha conquistato, lei che ho scoperto essere una specie di perversione di una mia amica che, so, non attendeva altro che questo post, lei che rimane una delle mie "droghe culinarie" predilette...
Che ne dite alle 17 vi aspetto per il tè a casa mia?

venerdì 5 ottobre 2012

Mezze penne tonno e limone







































Sono cosciente che questa pasta abbia un po' troppo il profumo dell'estate per essere propriamente una ricetta consona al periodo.
Ma sono scusata almeno per due validi motivi.
Il primo è che la temperatura è ancora più adatta ad un cono gelato che a delle caldarroste.
Secondo, ma in realtà è il motivo per cui ho scelto di pubblicare questa ricetta, è che oggi è il compleanno di mio padre. Sì l'ho chiamato! Sì gli auguri glieli ho fatti! Ma era un modo come un altro per potergli mandare un pensiero speciale.
Perchè fin da quando sono piccola ai fornelli mio padre ce l'ho visto spesso, ma se devo pensare ad un piatto che lo descriva veramente sarebbe un primo, di quelli che nascono per poter finire i piccoli avanzi scovati negli scaffali più in basso del frigorifero, il più delle volte mescolando gusti che nessuno, eccetto lui, riesce a concepire insieme. Con quell'aggiustatina di limone o della cara salsa worchester che non guasta mai.
Questo è uno dei piatti che ha accompagnato la nostra estate in famiglia.
Il limone c'è!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...