Visualizzazione post con etichetta aglio orsino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aglio orsino. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2018

Focaccia con pesto di ricotta, pinoli e aglio orsino








































"...Fatto, le agnelle assiso, e le belanti
Capre mugnea, tutto serbando il rito,
E a questa i parti mettea sotto, e a quella.
Mezzo il candido latte insieme strinse,
E su i canestri d’intrecciato vinco
Collocollo ammontato; e l’altro mezzo,
Che dovea della cena esser bevanda,
Il ricevero i pastorecci vasi."
(Odissea, Libro IX, 310-317)


Esistono poche cose che in questi ultimi anni ho scoperto avere su di me un effetto riequilibrante come aprire il contenitore del lievito, nutrirlo e rinfrescarlo e mettere le mani in pasta in attesa di vedere la magia del suo "respiro". 
Esistono pochi profumi che hanno il potere di inebriare l'aria di casa e lo stomaco di fame improvvisa, come quello del pane appena sfornato. 
Esistono pochi formaggi...pardon, prodotti caseari, che mantengono in sè il gusto del latte e siano più leggeri della ricotta. Curioso poi come una cosa RI-COTTA, risulti essere tanto fresca al palato.

lunedì 16 ottobre 2017

Wild Garlic Soda Bread







































"A testa in giù prendo forma.
Divento elastico.
Impastato, ritorto ai margini
diventerò un po' meno
e un po' più me stesso."
(Gunilla Norris, Becoming Bread)


Per chi mi conosce bene o legge questo blog da tempo, non è certo una novità il mio amore per l'Irlanda. In questi 5 anni di pasticci e scrittura ho dedicato parecchi post all'isola verde e alla sua tradizione culinaria, con la scusa di raccontare della mia curiosità e di come finalmente, proprio quest'estate, sia riuscita ad andare a soddisfarla girovagando tra colline verdi e ripide scogliere. (qui)
Altrettanto chi mi conosce sa della mia passione per la panificazione e di come nel tempo sia cresciuta e maturata come il lievito che da anni conservo con tutta la cura possibile.
Tuttavia non credo che tutti sappiano che il primo vero pane che sono riuscita a  sfornare, a cui possa senza vergogna dare questo nome, è stato ironicamente proprio quello che è il pane tradizionale irlandese, tipico poi di molta cultura anglosassone: il soda bread.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...