Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

martedì 30 luglio 2024

Pane e Panelle







































"Allora incontro ti verran le belle
Spiagge della Trinacria isola, dove
Pasce il gregge del Sol, pasce l’armento."
(Omero, Odissea)


Non ci si ricorda mai abbastanza di quanto la nostra penisola sia incredibile, da nord a sud non c'è territorio che non valga il viaggio, che non nasconda tesori e paesaggi unici, che bisognerebbe guardare più spesso con gli occhi del turista. Il mio inizio luglio è passato così all'insegna della Sicilia, del sale, del mare, di Santa Rosalia, di Arabi e Normanni, di cannoli e granite. E panelle. 

lunedì 28 novembre 2022

Zuppa di Ceci, Castagne e Cavolo nero

 























"...Dove sarà il Mais -
Dove sarà la Foschia -
Dove sarà la Castagna?
Qui - disse l'Anno -"
(Emily Dickinson, Poesie, 1862-1863)


Nell'ultimo anno ho evidentemente trascurato il mio blog. Cucino sempre (fosse anche solo per mera sopravvivenza), fotografo poco, scrivo sempre meno. Eppure la mia testa è un continuo ronzare di pensieri, parole e capelli grigi. Ma sempre più di rado mi prendo il tempo di riordinare il tutto nero su bianco.

lunedì 29 novembre 2021

Crêpes autunnali di ceci







































Le crêpes sono delle basi versatili e adatte sia per farciture dolci che salate. Queste, al contrario di quelle classiche, non hanno bisogno nè di uova, nè di latte e sono quindi perfette per chiunque abbia intolleranze, sia allergico al glutine o voglia semplicemente provare qualcosa di diverso. 
Prima che Novembre volga al termine e si entri nel vivo di atmosfere e ricette natalizie, volevo divertirmi ancora un po' con ingredienti che ci regala la stagione, che profumano di bosco e hanno il colore delle foglie dorate sugli alberi.

mercoledì 28 febbraio 2018

Zuppa di ceci e funghi







































E dire che solo qualche settimana fa avevo già annusato nell'aria l'odore di primavera, che le mimose erano in fiore e i primi petali bianchi e rosa avevano fatto capolino sui rami più alti.
Ma come in ogni storia che si rispetti per ogni eroe arriva prima o poi l'antagonista o la grande prova da superare. Così la timida Aria di primavera d'un colpo è stata spazzata via dalla gelida Buriana che, come nei peggiori dei sortilegi, ha gettato in questi giorni intere città in una coltre di neve e ghiaccio. Roma compresa.

mercoledì 24 maggio 2017

Farinata genovese con burger di lenticchie e maionese vegana







































Un mesetto fa mi confrontavo con il dolce di Pasqua e il primo esperimento per il contest di Giulia (Il Pomodorino Confit), che ha pensato di dedicare a piatti da buffet, ma anche alla sua cucina vegetariana. Doppia sfida quindi. 
Tuttavia in un periodo di nuovi intolleranti, scelte etiche e, diciamolo, anche scelte semplicemente modaiole, la mia sfida si è moltiplicata. Della serie: facile pensare vegetariano, ma vegano? e poi vegano...perchè non anche gluten free?

sabato 7 novembre 2015

Zuppa d'orzo, legumi e castagne







































Quando ero piccola non ho mai avuto paura del buio, ma odiavo il freddo e assolutamente non mi piacevano nè i fagioli, nè tanto meno le castagne.
Ora mi infastidisce terribilmente dover accendere le lampadine in casa troppo presto, cosa che per altro evito di fare fino a che ancora persiste un filo di luce naturale fuori, a costo di avvicinarmi di più alle cose cosciente di non essere un gatto. Continuo ad odiare il freddo che, in caso ce ne fosse davvero nella capitale, combatto in casa sotto lanose copertine. Ma ho imparato ad amare i fagioli (tanto da percepire un succulento languorino alla vista della fagiolata in padella di Trinità) e soprattutto le castagne! Quindi ho imparato a gioire dell'autunno, dei suoi colori e dei suoi sapori...fino quasi a compensare la perdita di luce diurna!

lunedì 17 agosto 2015

Hummus







































C'erano una volta dei ceci miseramente sfuggiti alla giusta cottura.
Mangiarli così ridotti, nè ceci nè purè, o provare a restituir loro un po' di dignità?
C'erano PER una volta tutti gli ingredienti per la ricetta...eccezion fatta per la tahina, questa sconosciuta!
Presto spiegata la mia ricerca compulsiva tra gli scaffali etnici di un grande supermercato, tra salsa di soia, tacos pronti e marshmallow (che non ho resistito dal portare a casa per giocare con mia madre al piccolo americano in campeggio) che deve aver incoraggiato una coppia di donne straniere, nonostante giurerei d'esser stata chiara sulla mia quasi totale incapacità linguistica, a chiedere informazioni su dove trovare del formaggio fresco spalmabile...e NOT FAT (pure?!?)

domenica 6 aprile 2014

Grissini di riso e ceci e la fioritura dei ciliegi







































Esiste un breve periodo dell'anno, solitamente tra fine marzo e i primi d'aprile, in cui chiunque abbia la fortuna di avere degli alberi da frutto e tra questi dei ciliegi, può bearsi dello spettacolo che produce la loro fioritura. 
La mia nonna paterna, nata e cresciuta in un paesino dell'est veronese collocato proprio nella cosidetta valle dei ciliegi lo sa bene. Ma sono in pochi ad avere invece la fortuna di poter visitare il Giappone, paese che fa della fioritura dei ciliegi un vero vanto nazionale e occasione di festa, proprio nel momento in cui i sakura, così si chiamano, giungono al massimo della loro bellezza. Inutile dire quanto questo sia un altro mio piccolo (mica tanto!) sogno insieme a quello dell'Irlanda e dei campi di lavanda in Provenza.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...