Visualizzazione post con etichetta marsala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marsala. Mostra tutti i post

domenica 16 ottobre 2016

Tiramisù (con qualche unità in più)



"...Yes, to dance beneath the diamond sky
with one hand waving free
Silhouetted by the sea,
circled by the circus sands
With all memory and fate
driven deep beneath the waves
Let me forget about today
until tomorrow
Hey! Mr. Tambourine Man, play a song for me
I’m not sleepy and there is no place I’m going to
Hey! Mr. Tambourine Man, play a song for me
In the jingle jangle morning I’ll come followin’ you"
(Bob Dylan, Mr. Tambourine Man, 1964)


Non penso scorderò mai l'affettuoso bacio che anni fa ricevetti da Fo, alla fine di un suo spettacolo, dopo avergli chiesto una dedica per mia madre allungandogli imbarazzata, tra un'orda di ammiratori preparatissimi, con poster di sue illustrazioni sotto braccio, un suo libro che lei teneva orgogliosa nella libreria di casa. Non saprò mai se fu più per tenerezza o per ringraziarmi di essere l'ultima dell'interminabile fila. ma per me lui rimarrà indelebilmente questo. 
"Chi è il tuo poeta preferito?" chiede Michelle Pfeifer al suo amico insegnante in "Dangerous Minds", "lungimirante" film del 1995, ridendo poi per un divertito fraintendimento d'identità tra il poeta gallese Dylan Thomas e quello che invece per il collega è "il grande Dylan".

martedì 12 febbraio 2013

Sòssole (o galani, chiacchiere, cenci, frappe...)



Galani, chiacchiere, cenci, frappe...chiamatele come meglio credete. A Verona sono sòssole!
Io non amo i fritti, più di ogni altra cosa non amo friggere con quell'odore di unto che si impregna ovunque, pure nei muri, persistendo per giorni, non amo il fatto che al mio palato (ma mi rendo conto di avere un problema personale!!!) le cose fritte tendono spesso a perdere il vero gusto degli ingredienti, per avvicinarsi invece ad un unico sapore abbastanza costante: quello di fritto.
Detto questo però le sòssole di nonna rimangono le sòssole di nonna, quindi nonostante la premessa, almeno oggi, ultimo giorno di Carnevale, cedo alla tentazione.

mercoledì 10 ottobre 2012

Torta soffice di uva al Marsala







































Le giornate di sole come oggi fanno dimenticare di non trovarsi più in estate!
Ah le ottobrate romane...
Non ci ho mai creduto fino a che non le ho provate personalmente. Roma ad ottobre è bellissima, madopo anni, da buona veneta, non penso di essermi ancora abituata ad un inizio autunno che non sia fatto anche di primi giubbetti, qualche soprabito e magari un foulard qua e là.
Per fortuna ci sono cose che nonostante le temperature caratterizzano sempre questa stagione.
Basta entrare in qualunque supermercato o passare tra le bancarelle ortofrutticole per capire a cosa mi riferisco: uva!
Quindi stamattina pensando a cosa poter proporre è stato naturale pensare a questa torta, provata un anno fa in occasione di un invito a cena. La ricetta l'avevo scovata sfogliando un settimanale che gironzolava in casa (mai sottovalutare gli inserti di cucina!) e credo che fino a che possiamo trovare l'uva fresca nel banco frutta, sia bene sperimentarla.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...