Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2025

Chutney di Cipolle







































 "Gli orchi sono come le cipolle"
"Puzzano?...
Ti fanno piangere?...
Li lasci al sole e diventano marroni e poi spuntano i peletti bianchi?"
"No! Tutti e due abbiamo gli strati!"
(Shrek, 2001)


Le vere rivoluzioni si dice partano dal basso. A volte così basso che sono sporche di terra e sudore. 
Nel 2025 i veri ribelli strappano erbacce, seminano su terre prime aride di vita e crescono orti dove altri avrebbero costruito. Ci vuole coraggio per farlo. Ci vuole coraggio a lottare anni contro burocrazia, politica lassista e appaltatori inadatti. Ci vuole coraggio a spaccarsi la schiena per stagioni per poi vedere i raccolti vanificati sotto gli attacchi di cinghiali affamati, caldi torridi o tempeste improvvise. Come quella che si è abbattuta la scorsa settimana su chili di bellissime cipolle distese ad asciugare per potersi mantenere e proporsi ai clienti nelle stagioni successive. Ci vuole coraggio a rialzarsi comunque sempre e rimboccarsi le maniche, senza calendari o festività che tengano, ancora e ancora. 

martedì 27 agosto 2024

Tostones y Pico de Gallo







































"Se storie marinare con appropriati toni
Di freddo, di calura, tempesta ed avventura, 
Con isole, golette ed abbandoni 
E di pirati, e d'ori sotterrati; 
Se queste vecchie storie, raccontate 
Come s'usava all'antica maniera, 
Saran come da me un tempo apprezzate 
Dai giovani più attenti di quest'era: Allora incominciamo!..." 
(Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro)


Il mio Agosto, dopo un intero rewatch piratesco di Black Sails, mi ha portato una gran voglia di rileggere L'Isola del Tesoro, ricordandomi solo di quanto da bambina, grande divoratrice di libri e di avventure di ogni genere, abbia amato quel romanzo, tra i miei preferiti di sempre. Così l'estate, iniziata nei mari della Sicilia, ha dirottato inevitabilmente in quelli caraibici tra Antille, Bahamas e colonie anglo-franco-spagnole varie.

domenica 26 febbraio 2023

Soupe à l'oignon (Zuppa di cipolle alla francese)







































"È difficile immaginare una civiltà senza cipolle"
(Julia Child)


Ieri il mio naso colante e la gola che pizzicava hanno decretato ufficialmente l'inizio della Primavera, noncuranti che da calendario manchi ancora un mese. Nonostante questo, il meteo se ne fotte e regala cieli nuvolosi e presagi di pioggia. Io in casa sento freddo e consumo fazzoletti. 
"Preparati una tisana" mi è stato consigliato. E mentre mi documento su quali erbe siano le migliori come antistaminici naturali contro le allergie, mi balena un'idea: questo è il giorno perfetto! 
Perchè niente depura meglio delle cipolle: antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche...pure anti-cristiani al bisogno.

sabato 31 luglio 2021

Focaccia Fiorita








































"Life is a flower
So precious in your hand
Carry on smiling
And the world will smile with you..." 
(Ace of Base, Life is a Flower)


Così come nella vita non tutte le ciambelle escono con il buco, così non tutte le ricette risultano perfette. Questa è la storia di una di quelle. Buona, per carità, ma non perfetta...
Allora perchè sprecare parole per una ricetta così? 

domenica 31 gennaio 2021

Zuppa di Pietra








































"(...)"Volevo solo chiederle, hm, un po' d'acqua" disse sorridendo, "sto per cucinare una deliziosa zuppa di pietra." La fessura della porta si allargò; "Hai detto zuppa di pietra?"
"Sì" fece il vagabondo con fare innocente "posseggo una pietra magica, ho solo bisogno di un po' d'acqua." "Aspetta" sbottò, e un attimo dopo arrivò con un secchio d'acqua. 
"Com'è gentile lei" sussurrò il vagabondo "non vorrebbe farmi compagnia? Non per vantarmi, ma dicono che la mia zuppa di pietra sia la migliore del mondo." (...)"
(La Zuppa di Pietra, da "C'era una volta" n.8)


C'era una volta una vecchia donna, tale Sig.ina Parsimonia, talmente tirchia da aver orto e dispensa stracolmi di ogni bendidio che non consumava mai nemmeno lei stessa perchè, ossessionata dal risparmio, viveva con l'idea di dover conservare tutto nella eventualità fosse capitato da lei un amico all'improvviso. Eventualità quantomai remota, visto che, con quel caratteraccio, di amici non ne aveva. 

sabato 16 maggio 2020

Pizza Finta (o Pizza senza lievito)








































Oggi è sabato e se già non lo fosse sempre stato chiaro per noi italiani, soprattutto in quarantena è ufficialmente riconosciuto come Giorno della Serata Pizza!
Decisamente tardi quindi dedicarle un post quasi a sera pensando che possa esser utile a qualcuno. Ma sto per svelarvi un paio di segreti.
Il primo è che questo impasto non ha bisogno di essere preparato in anticipo, nè la sera prima, nè la mattina...non ha bisogno di tempi di lievitazione, perchè NON HA LIEVITO! Ta-daaan!!!

sabato 9 marzo 2019

Risi e Bisi







































"...Che fretta c'era
Maledetta primavera?
Che fretta c'era
Se fa male solo a me?"
(L. Goggi, Maledetta Primavera)


Mi presento al lavoro puntualmente sotto strati di maglioni invernali, una mano santa quando ci si trova alle 7 di mattina alla fermata dell'autobus, ma una gran pessima scelta già alle 10, dopo aver fatto su e giù dalle scale e per i corridoi al mio solito carica di borse. Poco male, visto che il maglione si toglie e si rimette con gran facilità. Cosa che non posso dire altrettanto se decido finalmente di liberare i vasi del mio terrazzo dalle coperture anti freddo. Primavera o non Primavera?

mercoledì 30 maggio 2018

Patatas Bravas







































Un tavolo tra tanti in un ristorante un po' mercato, una piazzetta in mezzo al verde e con decine di piante appese come tanti lampadari sopra le teste. Sei persone di cui 3 spagnoli, 2 domenicane e 1 italiana. Non è l'inizio di una barzelletta, ma la parte davvero divertente è stata chiacchierare allegramente di cinema, di figli, di viaggi, di città, di cucina e di cosa siano i supplì o come si facciano i carciofi alla giudia...il tutto ascoltando spagnolo e rispondendo italiano, senza nessuna vera barriera linguistica ad ostacolare la comunicazione. E' in quel preciso momento che, mandando a quel paese la storiella della torre di Babele, ho riso di me pensando che, almeno per una volta, la mia totale inettitudine per le lingue straniere, non era stata un problema.

domenica 27 maggio 2018

Chutney di Rabarbaro







































Lo sapevate che quando a teatro una scena prevede di far finta di parlare senza emettere suono, di chiacchierare animatamente con delle altre persone senza farsi sentire, il trucco più comune è muovere solo il labiale ripetendo "RABARBARO"? 

lunedì 13 novembre 2017

Zuppa di Goulash







































1) Salite sul monte Gellert fino alla Cittadella
2) Osservate dalla collina del castello e la chiesa di S. Mattia
3) Camminate sulla via Andràssy fino alla Piazza degli Eroi e nel parco dietro
4) Trascorrete mezza giornata nelle terme della città (Szechenyi o Gellert ...)
5) Vedete il Parlamento
6) Godetevi gli spettacoli dell'Opera di Budapest
7) Scoprite i prodotti locali nel Mercato Grande
8) Mangiate una zuppa di goulash o una zuppa di pesce
9) Andate a bere e godetevi la vita notturna di Budapest (Gozsdu udvar)
10) Visitate la Sinagoga di Dohany utca

Questo è stato l'elenco che mi sono trovata davanti appena entrata nel piccolo appartamento alle ore 1,00 del mio primo giorno a Budapest. Un vero e proprio decalogo che la padrona di casa aveva premurosamente lasciato anche per i poveri sprovveduti ospiti come me, che avevano cominciato a informarsi sulla città da visitare solo poche ore prima, leggendo avidamente una guida tascabile tra il decollo e l'atterraggio. 

venerdì 25 agosto 2017

Carne Salada alla trentina







































Tra i ricordi più belli e sereni della mia infanzia si trova senza dubbio Rivalta, un paesino di montagna, ultimo baluardo veronese prima di giungere alla provincia di Trento. 
Poco lontano dal ponte sull'Adige, che qui se possibile scorre più ardito che mai, si trova tutt'ora la casa di una delle più care amiche di mia madre. Andare a trovare lei e le sue due figlie è sempre stato per me una vera festa e passarci dei periodi durante l'estate era davvero meraviglioso. 

domenica 11 giugno 2017

Smørrebrød, l'hygge e ciò che rende felici







































“Vivere non è abbastanza, disse la farfalla, 
uno deve avere il sole, la libertà, ed un piccolo fiore.” 
(Hans Christian Andersen)



Avete mai sentito parlare dell'esistenza di alcune affascinanti parole in altre lingue che definiscono perlopiù delle sensazioni o degli stati d'animo, che inspiegabilmente risultano intraducibili per tutto il resto del mondo?
Ebbene una di queste è hygge, parola che sembra essere tra le più usate e bistrattate in ogni hashtag modaiolo di quest'anno. Ma voi sapete cosa significa?
Hygge è una parola danese che vuol dire...vuol dire... 
...in realtà hygge è qualcosa di talmente danese che non si può tradurre! 

mercoledì 21 dicembre 2016

Cosciotti di tacchino caramellato con cipolline e pepe sichuan







































Non mi sono mai cimentata con il tacchino ripieno, ultra citato piatto americano grande protagonista, dal Ringraziamento in poi, di un po' tutte le grandi feste invernali. 
Ma senza affrontare l'enorme pennuto, ho pensato che una versione più modesta, nostrana, ma piena di aromi agrodolci potesse essere un'ottima idea per un secondo natalizio. 
Il guanciale sotto pelle evita che la polpa risulti troppo stoppacciosa, la caramellatura al miele rende la pelle molto croccante e lucida e si sposa benissimo con le cipolle e il profumo di questo pepe molto particolare. 
Così tra tanti arrosti e brasati, potrete avere una valida e gustosa alternativa da presentare ai vostri ospiti!

giovedì 25 febbraio 2016

Cipolle dorate alla savoiarda







































La vita è come una scatola di cioccolatini...non è vero, la vita è come una cipolla: a volte rimane indigesta, se te la dimentichi in un angolo puzza, può far piangere, ma è fatta di tanti strati diversi, pronti ad essere sfogliati! 
Anche le persone sono come le cipolle!
Forse è per questo che a me le cipolle piacciono tanto o magari è solo dovuto al fatto che non puoi non amare le cipolle quando nella cucina tipica della tua città le trovi praticamente ovunque.
Le avevo già fatte ripiene e, mentre ci apprestiamo al gioco del togli e metti vari strati lanosi della primavera anticipata, stavolta ve le propongo in versione vegetariana, bionde, biondissime e con un cuore filante!!!

domenica 17 gennaio 2016

Crema di finocchi con anice stellato








































"Though nothing, will keep us together
We could steal time, 
just for one day
We can be Heroes, for ever and ever
What d'you say?"
(D. Bowie)


Esistono giorni particolari. In cui il vento da nord s'alza forte e ulula e fischia alle finestre. E rende irrequieti come polvere sulla strada.
Giorni di malinconia senza un giusto motivo, strana agitazione e molti pensieri.
Pensieri silenti che non si lasciano afferrare in modo preciso se non nel momento in cui si tenta di renderli parole, faticando a trovare un incipit come quando si forza una porta gonfia e goffa di umidità.

mercoledì 17 aprile 2013

Cipolle rosse al pollo speziato







































Guardo le unghie della mia mano, grigie e un tocco di viola. 
Viola come qualche ciuffo spudoratamente sfacciato che sbuca ultimamente da sotto i miei capelli. Evidentemente, penso, questo deve essere il mio momento viola, come per Picasso lo è stato il blu o il rosa. 
Viola, colore a volte del lutto, colore anti-teatro ma contemporaneamente dell'introspezione e dell'arte. Mai considerato molto.
Le guardo mentre una mia collega in pausa pranzo chiede: "...ma come fate ad avere il tempo di mettervi smalti?" Infatti, penso io, il tempo non ce l'ho! 
Come non ho il tempo di curare le piante in balcone, di sistemare le mie foto, di cucinare e fare una miriade di altre cose che ogni giorno cerco di incastrare ogni dove. 
Ma cosa saremmo senza queste cose che "non abbiamo il tempo di fare"? Cosa saremmo ogni tanto senza un pizzico di spezie e un tocco di colore qua e là?
Viola, colore anche delle cipolle. Chissà perchè si ostinano a chiamarle "rosse".

***
La mia scelta oggi, 13 agosto, per la Giornata Nazionale delle Verdure Ripiene, promossa dal Calendario del Cibo Italiano.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...