Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

lunedì 1 maggio 2023

Garden Cake







































"Qualche volta, mentre sto nel giardino, e guardo il cielo attraverso gli alberi, ho uno strano senso di felicità, come se qualcosa mi allargasse il petto e mi facesse respirare meglio. 
È la Magia che opera tutti questi miracoli e fa nascere le cose dal nulla." 
(Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto)


Mi piace questo periodo dell'anno. Non so come ma, anche nei periodi peggiori, quando gli alberi cominciano a fiorire e ogni prato a punteggiarsi di infinite macchie di colore, la tensione e il grigiore si allentano, si avverte come la sensazione che tutto andrà al proprio posto e che ogni passo condurrà nella giusta direzione. Forse è semplicemente la luce solare, la buona e sana vitamina D che dona nuovo incoraggiamento dopo i mesi invernali, ma dev'esserci dell'altro.

venerdì 29 aprile 2022

Pesto di Alliara

"...I shall be telling this with a sigh
Somewhere ages and ages hence:
two roads diverged in a wood, and I —
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference." 
(R.L. Frost, The road not taken, 1915)


Il mio Instagram da settimane è tutto un pullulare di ricette e preparazioni a base di aglio orsino, un elogio fotografico delle sue foglie declinate in pesti, ripieni, decorazioni varie. 
Mentre chiunque (eccetto me!) in questo periodo pare trovare quotidianamente campi sterminati di wild garlic, lunghe foglie lucide e piccoli ombrellini di fiori bianchi da riempire a manciate cesti interi ogni qualvolta decida di fare 2 passi sotto casa, io ho fatto la mia prima conoscenza con l'alliara, altra erba spontanea tranquillamente edibile con medesimo sentore d'aglio (evidentemente la primavera bucolica vuole necessariamente la fiatella!). 

giovedì 24 dicembre 2020

Walnut Gingerbread Nutcracker








































"...Si strofinò gli occhi, si sedette e si guardò attorno. 
Era di nuovo nel suo letto e il Principe, la sala da ballo, la Fata Prugna Candita, erano spariti. 
"Che strano" pensò Clara coricandosi di nuovo con lo schiaccianoci fra le braccia. "Chissà se vedrò mai più il Regno dei Dolci." E si addormentò profondamente.
(Clara e lo Schiaccianoci, I C'era una volta, Natale '85)


E' la vigilia di Natale e sotto lo splendido abete addobbato di casa Stalhbaum, Clara e il fratellino Fritz aspettano amici e parenti per dare inizio alla festa. 
Nel mezzo delle danze l'arrivo dell'eccentrico zio Drosselmayer, curioso fabbricante di giocattoli, cattura l'attenzione dei bambini eccitati in attesa dei suoi regali. Clara riceve in dono un originale pupazzo con delle lunghe gambe dipinte come un soldato, che lo zio spiega essere uno schiaccianoci.

venerdì 13 marzo 2020

Grissini intrecciati Farro e Noci







































 
La terra è un solo paese,
Siamo onde dello stesso mare.
foglie dello stesso albero,
fiori dello stesso giardino
(Lucio Anneo Seneca)


Chi ha mai provato a fare i conti con un'attività creativa, si sarà prima o poi trovato faccia a faccia con il vero ostacolo da superare: il tempo. 
La cruda e orrenda verità è che non puoi mettere fretta alla creatività, non puoi darle scadenze, non puoi darle un appuntamento, non puoi segnarla con una crocetta sul calendario. Perchè prima o poi ci saranno sempre momenti in cui la mente si spegnerà, le idee si annulleranno, subentreranno altre priorità. Fosse anche svuotare il cassetto delle carabattole o riordinare i calzini in base al colore...tutto fuorchè affrontare quel compito, che, a dirla tutta, dovrebbe essere un piacere, per un creativo. 
Invece è una fatica, una fatica immane, creare qualcosa che prima non c'era, era solo colore, materia, parole sparse in testa. Dargli un ordine, dargli una forma. La cruda e orrenda verità è anche che chi ne fa un lavoro, chi con tutto ciò ci deve portare a casa la pagnotta, ha delle belle gatte da pelare. 

domenica 10 febbraio 2019

Crespelle con Radicchio, Gorgonzola e Noci







































- Puoi veder strisciare ai tuoi piedi, - disse la Zanzara (Alice ritrasse i piedi impaurita) - 
una Mosca del pane e formaggio. Le sue ali sono fette sottili di pane e burro, 
il suo corpo è di Gorgonzola, gli occhi di Gruyera.
- E di che vive?
- Di maccheroni e di pere.
Ma in mente di Alice sorse un'obiezione.
- E se non ne trova? - essa disse.
- Morirebbe, è naturale.
(L.Carroll, Attraverso lo specchio)


A causa dei miei impegni con lavoro e malattia, nonostante la "chiamata alle armi" del Calendario del Cibo Italiano e nonostante per settimane mi passassero davanti tante gustosissime occasioni per mettermi alla prova, ho dovuto desistere e con molto rammarico mi sono lasciata sfuggire il mese di Gennaio e quest'anno va così...la Giornata del Radicchio e pazienza...poi anche la Giornata delle Crespelle e...eh no, mo basta! 

sabato 16 dicembre 2017

Babka di Natale

Babka è il nome di una brioche lievitata tipica dell'Est Europa e che in lingua polacca significa teneramente anche "nonna". Ne esistono diverse varietà più spugnose e simili al nostro babà o ripiene e scenograficamente intrecciate come nella tradizione ebraica, ma culturalmente tutte legate alle festività più importanti come la Pasqua o, in alcuni paesi, anche al Natale.

martedì 18 aprile 2017

Carrot Cake e una fetta d'amore







































"I’m thinking ‘bout how people fall in love in mysterious ways
Maybe it’s all part of a plan
I just keep on making the same mistakes
Hoping that you’ll understand (...)
I’m thinking out loud
That maybe we found love right where we are
...we found love right where we are."
(Ed Sheeran, Thinking Out Loud)


I maledetti pasticceri anglosassoni! Loro lo sanno bene: quel frosting al formaggio, bianco, denso e dolce al punto giusto...è da perderci la testa.
Non è un caso se spesso (tanto spesso!) l'ho preferito per farciture e coperture di varie torte.
C'è chi sarebbe disposto a fermarsi alla superficie per trovare gratificazione e chi addirittura non concepisce una vera carrot cake senza il suo candido lenzuolino. Io la trovo adorabile!!!
Ma oltre all'irresistibile superficie, sotto alla crema dalle mille e più ditate suggerite, dopo lo stordimento da picco glicemico, cosa rimane?

venerdì 24 febbraio 2017

Gnocchi ripieni di Monte Veronese e salsa alle noci







































Per un veronese un Venerdì Grasso che si rispetti deve portare in tavola un piatto di gnocchi. 
Da noi è tradizione...e non sia mai che io non rispetti le tradizioni, soprattutto a tavola.

lunedì 18 aprile 2016

Brownies e i viaggi in terre lontane







































Viaggi lontani
Riportano d'ombre
Neri racconti 
M. G.

Per questo aprile continuo a restare in terra straniera.
Sarà un sottile desiderio di fuga da incombenze lavorative o semplicemente il desiderio di nuovo e di diverso. Sarà che il weekend appena trascorso è stato così ricco di cose sconosciute, di confronto, di arte, di "altro", che l'adrenalina non mi ha ancora abbandonato e continuo ad aver fame di viaggi e terre lontane, come un esploratore del XIV secolo.

domenica 16 novembre 2014

Gnocchi di zucca con taleggio e noci

Domenica piovosa che non mi sembra una novità. 
D'altra parte si sa, come la febbre, se deve venir la pioggia, perchè farlo in una giornata lavorativa quando può meravigliosamente incupirne una festiva?
Quali giornate migliori però per mettersi ai fornelli senza temere di perdere bellissime gite fuori porta o passeggiate sotto il sole? Ognuno trova consolazione come può e la mia, si sa, è trovarmi impelagata fino al gomito destro in un impasto appiccicoso di polpa di zucca, mentre cerco di preservare la mia già martoriata mano sinistra, che ieri ho pensato bene di ustionarmi con una deliziosa colata di minestrone lavico.

domenica 9 marzo 2014

Frolla alla castagna con caramello salato e frutta secca







































La verità è questa: da troppo, troppo tempo volevo fare una crostata con la frutta secca, di quelle tutte decorate e colorate che vedevo ogni volta che entravo alla caffetteria del Palazzo delle Esposizioni come fossero quadri astratti, di quelle che ti fermi ipnotizzato ad osservarne ogni fila concentrica solo per capire con quante tipologie di frutta e semi fosse ricoperta.
La verità è anche questa: forse da ancora più tempo mi ripromettevo di riuscire ad affondare il dito (pure tutta la mano fosse per me) nel caramello salato...perchè di caramello potrei morire e volevo assolutamente sapere quanto buono potesse essere.
La scusa: trovo un contest davvero interessante a cui partecipare che cerca attraverso la sua tematica di far sperimentare prodotti alternativi e magari rinunciare alle solite farine e "calorie raffinate".
Ecco...non posso certo dire che sia una ricetta "E' Senza...calorie", ma "E' buono" (il caramello salato so già che sarà la mia rovina!) ed è completamente Gluten Free!!! 
Quindi veghino siòri venghino, accorrete celiaci golosi, nemici del frumento, amanti di dolcezze biologiche e appassionati d'arte, che almeno se dobbiamo peccare, pecchiamo con un occhio alla qualità di ciò che mettiamo nel nostro piatto!

martedì 29 gennaio 2013

Torta alle noci di Susi







































Sarà il fine settimana sotto le righe, sarà che il lunedì per me (e non solo per me) è sempre pesante, sarà che oggi lo è in particolar modo, sarà che nel tragitto lavoro-casa una pioggerellina fitta fitta e una strana aria fredda hanno preso il sopravvento su maglione, sciarpa, piumino...
E di regola non posto nulla il lunedì!
Ma oggi ho solo voglia di pensare a belle cose che mi parlano d'affetto.
E questo è un dolce un po' particolare, praticamente senza farina, dove le noci sono le uniche protagoniste, di un gusto intenso e una consistenza leggermente pastosa, con una crosticina croccante che racchiude un cuore morbido, quasi burroso, sebbene non ci sia nemmeno traccia di burro. 
Ed è un dolce che inevitabilmente associo a mia madre, che ad oggi rimane ancora l'unica che io conosca a cucinarlo, ogni volta con tanto amore.
Il lunedì passa in fretta.

sabato 5 gennaio 2013

Cookies ai fiocchi d'avena con noci e cioccolato e con pinoli







































Pomeriggio abbastanza sonnacchioso.
Di quelli che anche se fuori è una bella giornata pensi che il divano è assai più comodo.
E pensi che tra 2 giorni si ritorna al lavoro a pieno regime e quindi coccolarsi ancora un po' (finchè si può) è abbastanza lecito.
Un pomeriggio davanti ad un bel film, vicino all'albero che rimarrà illuminato ancora per pochissimo.
Ci vorrebbe proprio una tazza ti tè.
E magari un biscottino...no?
A questi biscotti, sperimentati un anno fa e nati per un bisogno morboso di provare finalmente il burro salato e pure un biscotto ai fiocchi d'avena e di spulciare tra alcune ricette di Sorelle in Pentola, per esempio questi, ma anche questi, ...sono particolarmente legata.
Riempire (ma soprattutto svuotare) una biscottiera di vetro di questi fragranti e buoni biscotti, perfetti per la colazione, ha per me il sapore di casa e di cose belle.

sabato 29 dicembre 2012

Croccante







































"Benvenuta nella mia casetta!", Carolina apre la porta del suo nuovo appartamento e io entro.
Tutto è all'incirca come me l'ero immaginata: un moderno angolo cucina, i vecchi mobili della nonna, alcuni armadi come divisori, cornici, foto e una vecchia macchinetta fotografica sui muri, soffitto di legno, bianco diffuso e un sapore vintage su tutto. 
Bella, bella, bellissima...fino a che i miei occhi con cadono sulla piccola scrivania posta davanti alla finestra: piccoli oggetti, qualche libro e una tazza vuota a fianco al portatile acceso, lucine natalizie lungo il davanzale...
...lo confesso, la mia invidia in quel momento è salita vertiginosamente e per un attimo ho pensato: quell'angolo è perfetto per me!!!
Come se questo non fosse sufficiente ecco che una palla di pelo scuro miagolante sbuca da un angolo e faccio la conoscenza del piccolo Pablo. 
E' Santo Stefano e dopo la giornata precedente, bella ma chiassosa e stracolma di parenti, in quel loft così accogliente, accoccolate sul divano, tra calde luci, fusa, chiacchiere e sorrisi, un caffè in una bella tazzona verde,  penso di aver trovato per qualche ora un piccolo angolo di paradiso.
Così mi sembra il momento giusto per tirare fuori dalla borsa il mio ultimo esperimento, perchè oltre alle chiacchiere si possano condividere in amicizia anche ciccia e carie a volontà e la grande scoperta che i pistacchi salati, al posto delle solite nocciole, sono un altro piccolo angolo di paradiso!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...