Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2020

Pasta con Pesto di Anacardi e Erba Limoncina








































"...Non senti che
Tremo mentre canto
È il segno di un'estate che
Vorrei potesse non finire mai"
(Negramaro, Estate)


Chi pensa che Settembre sia il vero capodanno, sa perfettamente come io mi senta ogni volta in questo strano mese. Carica di aspettative e indaffarata per la ripartenza, ma tremendamente malinconica e triste all'idea di dover abbandonare la spensieratezza estiva. Che quest'anno per me, dopo un periodo di preoccupazioni solitarie, è arrivata come una boccata d'aria fresca, una sorsata dissetante dopo una faticosa salita. 
Eppure questo mese trae in inganno: il caldo, il sole, il cielo azzurro, la frutta succosa, l'odore delle erbe aromatiche...come se l'estate non volesse finire.

lunedì 29 gennaio 2018

Parmigianini







































L'Italia intera ha una produzione di formaggi talmente ricca e varia da detenere senza ombra di dubbio il podio mondiale (checché ne dicano i francesi!). 
Ma altrettanto senza dubbio alcuno in cima a quel podio svetta tra tutti, come un'orgogliosa bandiera d'italianità, il Parmigiano Reggiano. 

sabato 20 gennaio 2018

Carbonara








































1. Usa sempre er guanciale. Si volevamo er bacon annavamo in America.
2. Niente parmigiano, solo pecorino. Chi dice metà e metà c’ha quarcosa da nasconne.
3. Nun coce l’ovo. Mejo n’infezione che na frittata.
4. Niente ajo e niente cipolla, nun stai a fa er ragù.
5. Nè ojo, nè buro, nè strutto. Hai da fa’ spurgá er guanciale.
6. Niente peperoncino. In Calabria ce vai st’estate.
7. Non usare altre spezie al di fuori der pepe. Si nun te sta bene vai a cena dall’indiano.
8. Chi mette ‘a panna dovrebbe annà in galera.
9. Nun dì mai ‘carbonara’ e ‘vegana’ nella stessa frase.
10. Tonnarelli, spaghetti, bucatini, rigatoni. Va bene tutto, basta che non fai scoce ‘a pasta.

giovedì 5 ottobre 2017

Pasta burro e parmigiano (ovvero la fortuna del Cornuto)







































"Esiste niente di meglio del burro? Pensateci bene, 
tutte le volte che assaggiate una cosa che è squisita oltre ogni immaginazione dite: 
"ma che cosa ci hanno messo?" la risposta quasi sempre sarà: il burro! [...]
Questa è la mia ultima parola sull'argomento: il burro non è mai troppo!"
(Julie & Julia)


In questi giorni ho scoperto con molta ilarità e qualche sana risata che non tutti sanno che cosa sia la pasta del cornuto. La comune pasta in bianco, generalmente identificata con un condimento di burro e parmigiano, viene spesso goliardicamente chiamata "del cornuto" per sottolineare come non sia esattamente un piatto che richieda chissà quali doti da grande chef, né tempi biblici nella preparazione, diventando quindi la scelta ideale da presentare in breve tempo al povero malcapitato marito, per una moglie che invece di dedicarsi ai fornelli sia in altre faccende affaccendata.
Già vi vedo lì a chiedermi se non sia diventata matta tutto d'un colpo per decidere di dare la ricetta della pasta in bianco sul blog!!! E perchè no?

sabato 28 settembre 2013

Trofie al pesto genovese







































"Il sole a settembre mi lascia vestire ancora leggera, il fiume riposa negli argini aperti di questa distesa. Tu mi dicevi che la verità e la bellezza non fanno rumore. 
Basta solo lasciarle salire, basta solo farle entrare.
E' tempo di imparare a guardare. E' tempo di ripulire il pensiero. 
E' tempo di dominare il fuoco. E' tempo di ascoltare davvero..."

Giorni fa leggevo in rete delle parole davvero azzeccate che dicevano come settembre sia un mese in transito, non più estate e non ancora autunno. Il mese dei rimpianti e delle aspettative per il futuro. 
Un mese in qualche modo dove un po' si muore e si rinasce. Un mese pieno di contraddizioni, in perenne stato di metamorfosi e mai definito.
Tanti progetti e decisioni e la malinconia che mi accompagna sempre sul finire dell'estate. 
Questo mese sta quasi per terminare come forse questo stato di strano limbo in cui mi trovo sempre ogni anno in questo periodo. Ma il sole splende ancora alto e i profumi sul mio balcone si fanno ancora sentire.
Ecco che prima che faccia troppo freddo per poter sperare in una resistenza superiore del mio basilico, meglio concedergli la sua giusta e gloriosa fine.
C'è voluto tanto e tante sono state le ricerche in rete, sui libri, tanti gli esperimenti...ma alla fine sono giunta a quella che per me è stata la versione più riuscita di Sua Maestà il Pesto.
Quello genovese eh...per cui per non rischiare di offendere la vera ricetta ligure ho fatto di tutto, dal ricercare basilico con tanto di carta d'identità autentica, all'olio extra vergine più giusto, fino allo scoprire l'esistenza addirittura di un Consorzio Pesto Genovese (che ringrazio per la loro preziosa ricetta). Basta con i pesti scuri, marroni e ossidati. E alla prossima giuro che arriverà anche un vero signor mortaio in marmo! 

ps: visto che Genova ultimamente incrocia i miei pensieri, un caro abbraccio a mia cugina (che ora forse potrà darmi il suo parere) e l'augurio che la sua nuova avventura la porti lontano.

domenica 24 marzo 2013

Insalata di more e Bentornata primavera







































Improvvisamente l'aria si è fatta calda, i raggi di sole più accoglienti e la fragranza sa perfettamente di fiori e erba tagliata.
Improvvisamente le giornate si fanno più lunghe, si apre la finestra ed è come se gli uccelli cinguettassero più forte e si avesse bisogno di sgranchire il sorriso un po' stantio. 
Improvvisamente una voglia incredibile di leggerezza, di cieli blu e prati verdi.
E per quanto sappia perfettamente che le more siano un frutto quasi autunnale, l'idea di accostarle alla dolcezza delle più tenere foglie di lattuga mi fa sempre ricordare gli scampanii delle mucche che tornano finalmente al pascolo.
Improvvisamente, da 3 giorni, un nuovo giro di boa, una nuova primavera.
Bentornata primavera.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...