Visualizzazione post con etichetta albumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albumi. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2021

Marshmallow







































"Vola nella grandine e ricopre i campi di neve. 
Paralizza i fiori con la brina e ghiaccia i fiumi. 
Il suo cuore è di ghiaccio e vorrebbe che anche quello degli altri fosse come il suo (...)" 
(H.C.Andersen, La Regina delle nevi, da "I Raccontastorie n.7")


Giorni di dubbi e amara tristezza, lacrime a stento trattenute solcano le guance come strade già tracciate. Ma la stanchezza si fa sentire se non si ha un cuore di ghiaccio. 

domenica 10 maggio 2020

Pavlova








































Pitupitumpah!


Per lei
tutta panna, sorriso dolce e profumo di casa, eterni capelli castani alla vita e gonne se possibile ancor più lunghe, fronte alta e sopracciglia scure, che sognava di viaggiare volando e parlare lingue come io non saprò mai, che non suona ma canta e mette musica a tutte le ore, vinili, radio, film, che scrive, appunti, diari, lettere, che scrive tutto ciò che fa più fatica a dire, matita rossa e matita blu, vecchi libri, vecchie foto, vecchie scatole di latta, tante scatole, tanti ricordi, che conserva e cura, che odia sprecare e buttare, che piange tutto ciò che non può più tenere, che non ha mai paura di cambiare o non lo dà a vedere, che non si piace quasi mai ma ama chi le sta intorno, che ha occhi per guardare e cuore per ascoltare, una tazza di tè e un biscotto, pure due, che dice "vai" anche quando sarebbe "torna", che è spesso lontana, ma è sempre così vicina.
Per lei che dice di aver conosciuto il mio nome ancor prima che esistessi. 
Magari anch'io conoscevo già il suo.

venerdì 14 dicembre 2018

Gingerbread Cookies








































"...Il terzo giorno, quand'ebbero camminato fino a mezzogiorno, giunsero a una casina fatta di pane e ricoperta di focaccia, con le finestre di zucchero trasparente. 
"Ci siederemo qui e mangeremo a sazietà," disse Hänsel. 
"Io mangerò un pezzo di tetto; tu, Gretel, mangia un pezzo di finestra: è dolce." 
Quando Gretel incominciò a rosicchiare lo zucchero, una voce sottile gridò dall'interno:
"Chi mi mangia la casina, zuccherosa e sopraffina?"..."
(F.lli Grimm, Hansel e Gretel)


C'è aria di festa già da un po' nella mia cucina, e la ricerca del biscotto natalizio perfetto mi ha riportata inevitabilmente al gingerbread. 

sabato 14 aprile 2018

Tarte au citron meringuée







































"...I wonder how I wonder
Why yesterday you told me
About the blue blue sky
And all that I can see is just
A yellow lemon tree
I'm turning my head up and down
I'm turning turning turning turning
Turning around
And all that I can see is just
Another lemon tree..."
(Fool's Garden, Lemon Tree)


Sembra solo ieri quando a fine serata, in un bar karaoke in mezzo alla campagna, mi trovavo a cantare questa canzone davanti a un grande schermo, insieme ai miei compagni di classe e alla prof di inglese, prima di affrontare i nostri esami di maturità.

domenica 31 luglio 2016

Semifreddo all'Amaretto







































"...Ha appreso la sua arte da un persiano al servizio dei Medici a Firenze, un uomo burbero che gli ha trasmesso i segreti dei sorbetti che venivano preparati un tempo alla corte dello scià Abbas a Isfahan. A Versailles, tuttavia, ha affinato quegli antichi procedimenti fino a ottenere qualcosa di mai visto nè assaporato prima: una crema morbida e vellutata, totalmente priva di granelli di ghiaccio."
(A. Cappella, Il Pasticciere del Re)


Quel Carlo Demirco, testardo pasticciere di Versailles che nelle cucine della corte di Luigi XIV si prodigò in centinaia di esperimenti esclamando infine con buona probabilità: "Parbleu, il est ...Parfait!!!", io non l'ho certamente  mai conosciuto.

giovedì 10 dicembre 2015

Coffee Angel Cake e il Lato Oscuro dei biscotti







































Manca meno di una settimana.
...Ma no, non a Natale! Per quello c'è ancora tempo!
Manca meno di una settimana al grande evento dell'anno...almeno per la sottoscritta.
Un giorno un amico chiacchierando mi disse che, appena conosciuta, pensava di me che fossi un po' nerd. Questa cosa mi lasciò molto perplessa e sprecai molto fiato e energie per cercare di smentire, fintamente offesa, quella idea bizzarra che, non si sa come, si era fatto di me senza conoscermi.

giovedì 18 dicembre 2014

Tris di biscotti in barattolo (non le solite meringhe!)







































Dopo un ansioso conto alla rovescia è arrivato il momento tanto agognato di aprire la valigia e cominciare a buttarci piegarci comodamente dentro tutto il necessario per le mie vacanze veronesi.
Solitamente detesto il momento della preparazione (forse il sentire mia madre lamentarsi per anni dei momenti prevacanzieri alla fine avrà influito?) e ogni volta penso che vorrei fare come il buon Merlino, una svolazzata di bacchetta, un "Ocheti" là un "Pocheti" quà e PUF tutto pronto! 
Ora poi che la mia casetta è diventata una sorta di nido per le feste, piena di candele, lucine, copertine calde e profumo di biscotti, una parte di me si dispiace di doverla salutare per un po'...ma me ne farò una ragione (!!!) e vedrò pure di godermi anche questo noioso e frenetico pomeriggio di organizzazione viaggio. 
A proposito di profumo di biscotti...se per caso qualcuno di voi avesse pensato che, dopo aver usato ben 6 tuorli per il panettone, gli albumi avessero fatto un'ingloriosa fine, sappiate che vi sbagliate di grosso. E no...basta meringhe! Mi ribello all'unico riciclaggio degli albumi in meringhe. Basta!!!
Così finchè la sottoscritta aprirà armadi e riempirà valigie trotterellando per casa fischiettando (la bacchetta io non ce l'ho e i fischiettii sono l'unica arma fintamente defaticante che io conosca) e ascoltando jingle natalizi giusto per entrare nel mood, a voi lascio riempire qualche bel vaso di deliziosi biscottini
Non uno, non due, ma ben tre: perfetti per smaltire albumi, perfetti per il tè...perfetti per qualche regalo natalizio home made.

domenica 31 marzo 2013

Meringata al limone



Tutto ha inizio qualche settimana fa, quando sono arrivati dei limoni di tutto rispetto, profumati e succosi regali di un'amica...anzi dell'albero del giardino di un'amica. Talmente biologici che avrei potuto mangiarli direttamente a morsi. Ovvio che bellezze del genere sarebbe stato un delitto spemerle nel tè! 

sabato 24 novembre 2012

Mont Blanc







































Confesso che probabilmente non mi sarei mai cimentata in questa ricetta se non fosse oggi il compleanno di un caro amico, con la strana passione per questo castagnosissimo, pannosissimo, meringatissimo, dolcissimo dessert al cucchiaio.
Le castagne mi piacciono tanto (non a caso, vista la stagione, hanno già fatto capolino in questo appena nato blog)...ma personalmente non amo, e questo forse l'ho già detto, i "dolci troppo dolci". Devo però ammettere che cimentarmi almeno una volta in questo, mi ha dato non poca soddisfazione!
Ammetto di aver ponderato le ricette trovate tra web e libri di cucina e aver leggermente sottodosato gli zuccheri, laddove possibile. Ammetto anche di essermi presa qualche licenza nel trasformare la forma classica in una versione da bicchiere. Ma la soddisfazione più grande è stata la sorpresa negli occhi del festeggiato mentre ancora si trovava indeciso tra biscotti e muffin.
Quindi a voi, amanti dei dolci "da carenza d'affetto", a voi, appassionati di piccole sfide in cucina, lascio questa ricetta, ringraziando l'amico goloso, senza il quale questo post forse non sarebbe mai esistito.
Tanti auguri a te!!!

sabato 17 novembre 2012

Meringhe (Meringa Francese)







































Dolci, dolci, dolcissime meringhe.
Forse per questo motivo il mio palato non le ama particolarmente.
Ma quanto mi piace farle...una soddisfazione enorme veder montare quegli albumi fino a diventare quasi una mousse. Ecco perchè dopo creme, frolle o qualunque preparazione preveda l'uso dei soli tuorli, questa è la fine tipica che fanno gli albumi nella mia cucina.
Per la felicità di molte persone, a cominciare da mamma e nonna.

mercoledì 24 ottobre 2012

Angel Cake ovvero come riciclare gli albumi







































Curioso come tante preparazioni in cucina partano dal presupposto che la parte "nobile" dell'uovo sia il tuorlo. Due tuorli di là, uno di qua, tre da un'altra parte...
Poi dopo un week end ai fornelli si apre il frigorifero e ci si domanda: "Cosa cavolo ci combino con tutti questi albumi?" Povero albume messo sempre in secondo piano!
Eppure una delle cose che in cucina mi hanno sempre affascinato di più è veder cuocere gli albumi e cambiare di colore, vederli montare e cambiare drasticamente consistenza...una specie di magia!
E proprio per questo motivo, per quanto non sia un'amante delle meringhe, mi diverte un sacco prepararle.
Però quando ci si trova 6-7 albumi nel frigorifero, come nel mio caso,...anche il "piano Meringa" non può nulla.
Pensa e ripensa e raggiungo la conclusione che l'unica cosa che può velocemente risolvermi sia il problema del riciclo culinario che della colazione dell'indomani non è altro che lei: la Angel Cake.
Scovata un po' di mesi fa tra i blog e i consigli in rete l'ho trovata geniale nell'utilizzo di pochissimi ingredienti...niente burro o grassi, una manciata di zucchero e farina...sembra una torta fatta di nulla, se non per un piccolo particolare: gli albumi. Nei dosaggi più comuni si arriva anche a 12 albumi!!!
Ne risulta un dolce sofficissimo e leggermente spugnoso, di un gusto piacevole ma per nulla forte, che lo rende ideale per le colazioni o le merende accompagnato da marmellate e creme o, come il pan di spagna, come base per altre preparazioni.
Quale miglior rimedio ai miei albumi? E quale miglior modo per farsi aiutare da una provvidenziale vicina, se le fruste elettriche, già abbastanza provate, decidono di boicottare la ricetta, abbandonandomi proprio nel bel mezzo della preparazione???
Qualcuno oltre ai ringraziamenti si è meritato un pezzo della mia torta!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...