"Why is a raven like a writing desk?"
Ogni volta che li sforno è inevitabile immaginarmi a sgranocchiare questi dolcetti, sorseggiando una tazza di tè, tra il Capellaio Matto e la Lepre Marzolina!
Eppure tutto iniziò qualche anno fa, quando cavalcando la mia passione "secolare" per l'Irlanda, decisi che dovevo riuscire ad organizzare qualcosa di carino per festeggiare degnamente il San Patrick Day...una scusa come un'altra per portare un po' dell'isola verde da me, visto che, ad oggi, andare io da lei rimane ancora un sogno nel cassetto. E una scusa come un'altra per cucinare, mangiare e fare festa con gli amici.
Così per la mia festa irlandese mi sono documentata ovunque per scovare qualche ricettina carina da poter proporre agli ospiti, ma pure adatta ad un buffet (per capirci: niente stufati o agnelli del Connemara!!!)
In mezzo ad una specie di invasione delle patate, trovai questi dolcetti, in realtà molto british, con quell'aria da "tè delle cinque con la Regina Elisabetta", ma che certo in Irlanda sembrano arrivati.
La vera scoperta però fu lei: sua altezza Lemon Curd.
Per lei fu assoluto amore a prima vist..a prima cucchiaiata! Tipicamente pensata per accompagnare gli scones, ma che da allora per quanto mi riguarda accompagna torte, crostate...direttamente le dita!!!
Ecco perchè oggi, ad un paio di giorni da una delle feste internazionali che più mi divertono, sono così emozionata al presentarvela...lei che tanti cuori in questi anni ha conquistato, lei che ho scoperto essere una specie di perversione di una mia amica che, so, non attendeva altro che questo post, lei che rimane una delle mie "droghe culinarie" predilette...
Che ne dite alle 17 vi aspetto per il tè a casa mia?