Visualizzazione post con etichetta curd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curd. Mostra tutti i post

domenica 21 maggio 2017

Rhubarb&Ginger Curd







































Ieri ho lottato con un meteo ballerino, che regalava acquazzoni a sprazzi, pur di immergermi nel mio festival preferito: tra fiori, aromatiche, allestimenti da balconi, giardini e un vero e proprio bosco, quello del Verde e del Paesaggio, che ogni anno torna a colorare le terrazze dell'Auditorium, rimane per me un evento immancabile! Il coraggio è stato premiato e nel pomeriggio i raggi del sole hanno scaldato odori e profumi che l'umidità passeggera aveva esaltato ancora di più. 

domenica 19 aprile 2015

Sfogliatine con Curd di Fragole







































Nelle mie "N" case e tante convivenze ce n'è stata una qua a Roma con una musicista dai cortissimi capelli scuri e la sua dolcissima  e pelosa metà, che adorava il mio tappetino scendiletto, le bucce della mela e starsene sotto il tavolo sbuffante e pietosa con gli occhioni languidi e il muso appoggiato alle mie ginocchia ad ogni pasto. 
L'amica poche settimane fa mi ha annunciato che la sua pelosa pisciona dovrà probabilmente portarle gli anelli all'altare e che era decisamente troppo tempo che non riuscivamo a vederci, anche solo per un tè e quattro chiacchiere.
La mia orticaria  per i matrimoni è proverbiale ma il fatto che l'annuncio venisse da un caso quasi più reticente del mio ha reso il tutto molto divertente. Se a questo aggiungiamo la bellezza di riabbracciare una cara amica e l'enorme felicità che sprigionavano i suoi occhi finalmente radiosi non potevo che essere al settimo cielo.

giovedì 24 luglio 2014

Torta farcita al limone e frutti blu







































"Quali sono i posti e le cose assolutamente da non perdere in un giro a Roma di 4 giorni?"
Questo è stato l'esordio della serata in compagnia di un'amica di mia madre, venuta a bersi un caffè, fare quattro chiacchiere e chiedere consiglio, approfittando del fatto di trovarmi a Verona,  prima di partire per una mini vacanza nella capitale.
Devo dire la verità: in tanti anni che vivo a Roma, solo negli ultimi mi sono davvero goduta la città, l'ho fatta un pizzico mia, l'ho materialmente misurata a suon di passi e sguardi curiosi, sono stata accompagnata con tanto amore nei suoi angoli, da chi prima e più di me l'ha amata. 
Me ne rendo conto veramente solo in momenti come questi, in cui non rimango certo senza argomenti, ho risposte pronte, idee e consigli.
Progettando quindi itinerari quotidiani su mappe e cartine, che mano a mano mia madre estrae da librerie e cassetti vari, i percorsi diventano sempre più specifici e punteggiati di accurate soste dedicate al ristoro e alla "pappatoria"... Tra un caffè e un panino, un carciofo e una pizza, finisco su un proficuo scambio di consigli mangerecci, vista la passione di lei per il cake design, utilissima a me in previsione del compito autoassegnatami per il compleanno di un amico: "ho pensato di regalarti la torta!"

venerdì 15 marzo 2013

Scones e Lemon curd







































"Why is a raven like a writing desk?"
Ogni volta che li sforno è inevitabile immaginarmi a sgranocchiare questi dolcetti, sorseggiando una tazza di tè, tra il Capellaio Matto e la Lepre Marzolina!
Eppure tutto iniziò qualche anno fa, quando cavalcando la mia passione "secolare" per l'Irlanda, decisi che dovevo riuscire ad organizzare qualcosa di carino per festeggiare degnamente il San Patrick Day...una scusa come un'altra per portare un po' dell'isola verde da me, visto che, ad oggi, andare io da lei rimane ancora un sogno nel cassetto. E una scusa come un'altra per cucinare, mangiare e fare festa con gli amici.
Così per la mia festa irlandese mi sono documentata ovunque per scovare qualche ricettina carina da poter proporre agli ospiti, ma pure adatta ad un buffet (per capirci: niente stufati o agnelli del Connemara!!!)
In mezzo ad una specie di invasione delle patate, trovai questi dolcetti, in realtà molto british, con quell'aria da "tè delle cinque con la Regina Elisabetta", ma che certo in Irlanda sembrano arrivati.
La vera scoperta però fu lei: sua altezza Lemon Curd.
Per lei fu assoluto amore a prima vist..a prima cucchiaiata! Tipicamente pensata per accompagnare gli scones, ma che da allora per quanto mi riguarda accompagna torte, crostate...direttamente le dita!!!
Ecco perchè oggi, ad un paio di giorni da una delle feste internazionali che più mi divertono, sono così emozionata al presentarvela...lei che tanti cuori in questi anni ha conquistato, lei che ho scoperto essere una specie di perversione di una mia amica che, so, non attendeva altro che questo post, lei che rimane una delle mie "droghe culinarie" predilette...
Che ne dite alle 17 vi aspetto per il tè a casa mia?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...