Visualizzazione post con etichetta vegetarian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetarian. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2024

Dahl di Lenticchie Rosse

 





































"Le radici profonde non dubitano mai che la Primavera arriverà" 
(Marty Rubin)


Da qualche mese, dopo essermelo ripromesso per tantissimo tempo, ho finalmente iniziato a seguire delle lezioni di yoga. Il mio impegno è per ora solo di 1 ora a settimana e per avvertire dei sostanziali benefici da questa pratica sicuramente dovrei intensificarne la frequenza. Ma, senza recriminare troppo, che i sensi di colpa non hanno mai aiutato nessuno, anche così è importante per me sapere che, almeno in quel singolo appuntamento settimanale, ho un momento da dedicare a me, per provare a rallentare i pensieri, ascoltarmi e cercare di migliorarmi. 

lunedì 29 novembre 2021

Crêpes autunnali di ceci







































Le crêpes sono delle basi versatili e adatte sia per farciture dolci che salate. Queste, al contrario di quelle classiche, non hanno bisogno nè di uova, nè di latte e sono quindi perfette per chiunque abbia intolleranze, sia allergico al glutine o voglia semplicemente provare qualcosa di diverso. 
Prima che Novembre volga al termine e si entri nel vivo di atmosfere e ricette natalizie, volevo divertirmi ancora un po' con ingredienti che ci regala la stagione, che profumano di bosco e hanno il colore delle foglie dorate sugli alberi.

giovedì 25 novembre 2021

Cappuccetti Rossi







































"C'era una volta in un villaggio una bambina, la più carina che mai si sia
veduta; la sua mamma non vedeva che per gli occhi suoi, e la sua nonna
non era da meno. La brava donna le aveva fatto fare un cappuccetto rosso:
e le stava così bene che tutti ormai la chiamavano Cappuccetto Rosso..." 
(C. Perrault, Cappuccetto Rosso)


Ho sempre desiderato avere una calda mantella rossa con un grande cappuccio a punta. 
Di quelli che solo in qualche fiaba senza tempo potrebbero essere indossati, senza sentirsi fuori luogo. Lo porterei con enorme orgoglio! 
Da piccola però mia nonna me ne aveva cucita una bellissima, viola, con cui adoravo girare in centro spavalda la domenica mattina. Il mio "cestino" era in realtà un sacchetto pieno di semi, il mio "bosco" i Giardini delle Poste con quei due magnifici ginko che in autunno si tingevano di giallo e la mia "nonnina da sfamare" erano i piccioni di Piazza dei Signori. Nessun lupo ha mai osato intralciare il mio cammino.

venerdì 17 luglio 2020

Anguria ricoperta di cioccolato e granella di pistacchi








































"Dell'estate, rosso e fresco
scoppio di risa,
fetta di cocomero!"
(José Juan Tablada)


Rosso amaranto, rosso borgogna, rosso carminio. Rosso come un vecchio barattolo di vernice, rosso come le ringhiere di casa ridipinte di fresco, rosso come la tenda nuova del gazebo. Rosso come il pomodoro sulla pizza mangiata insieme in giardino, rosso come una fetta di anguria. 

domenica 21 giugno 2020

Budino di semi di Chia (Chia Pudding)








































"Cogli la rosa quando è il momento, 
che il tempo, lo sai, vola 
e lo stesso fiore che sboccia oggi, 
domani appassirà."
(Robert Herrick)


Il tempo s'è dilatato e poi ristretto, da un espresso a un americano e ritorno, ha rallentato il ritmo ma accellerato i mesi, e zompando quasi a pie' pari la primavera, percepita solo dalle finestre di casa, ci ha risvegliati a giugno. Che qualche giorno è sembrato novembre, ma questo è un'altro discorso. 
Sono stati mesi molto strani e, per quanto mi riguarda, ancora in buona parte lo sono, con la sensazione di aver fatto un giro nella modalità centrifuga della lavatrice insieme al calzino spaiato e con l'idea che l'unica certezza sarà di un'estate incerta. 
C'è tuttavia una cosa che nemmeno una pandemia ha cambiato: la voracità delle cornacchie romane. 

martedì 28 agosto 2018

Spaghetti di Zucchine con pesto di Anacardi







































"Macarone, m’hai provocato e io te distruggo! Io me te magno!"


E' dall'ultimo giorno a Madrid che ci penso, non una grande invenzione invero, nè la prima volta che mangiavo le zucchine crude, ma sicuramente la prima volta che le mangiavo "travestite da spaghetti", e vi assicuro che condite con un buon pesto l'inganno per un po' continua anche dopo le prime forchettate. 

martedì 17 luglio 2018

Fiori ripieni di Ricotta e Pesto alla Menta







































"Chi non ha pane, ma compera fiori, è un poeta."
(proverbio turco)


"Basta sucòi!" ha sentenziato la scorsa settimana mia nonna. 
Come se il suo ordine perentorio potesse determinare la produzione frutticola dell'orto sotto casa. 
In effetti, a sua discolpa, c'è da dire che la raccolta estiva degli ultimi tempi è stata curiosamente caratterizzata ad annate: l'anno scorso è stato l'anno dei cetrioli, quello prima dei fagiolini...quest'anno è senza dubbio quello delle zucchine! E la sovrabbondanza unilaterale del raccolto fa, per così dire, venire a noia o, per essere ancora più espliciti usando una perifrasi nonnesca "vègnar fora dale rece!".
Mentre da un lato cerco nuove strategie per consumare la parte vegetale, al di sopra è tutto un fiorire di grandi petali arancioni...e questo è decisamente il lato positivo.

martedì 31 ottobre 2017

Involtini di zucca e porro







































Domani e dopodomani in Italia si celebrano le festività dei Santi e dei Morti e il nostro Paese, come molti altri, è ricco ogni dove di usanze e riti, tra il religioso e il pagano, a volte che affondano le radici nella storia antica o nella vita rurale, che ricorda in questi giorni quasi il passaggio tra la bella stagione e il buio dell'inverno che avanza.
Ma, a proposito di radici, non è questo periodo meno ricco di dolcissimi e succulenti frutti della terra. Prima fra tutti (non me ne vorranno gli altri) la zucca, la vera regina dell'autunno! 

lunedì 21 agosto 2017

Melanzane a beccafico


"Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. 
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita."
(proverbio cinese)


Da più di un anno i miei genitori, insieme a diverse famiglie del quartiere, comprano regolarmente i prodotti freschi di un orto della zona in cui lavorano dei ragazzi immigrati che il parroco, e parrocchiani annessi, offrendogli un letto, incoraggiano sulla via di un lavoro sano e dignitoso. 

mercoledì 24 maggio 2017

Farinata genovese con burger di lenticchie e maionese vegana







































Un mesetto fa mi confrontavo con il dolce di Pasqua e il primo esperimento per il contest di Giulia (Il Pomodorino Confit), che ha pensato di dedicare a piatti da buffet, ma anche alla sua cucina vegetariana. Doppia sfida quindi. 
Tuttavia in un periodo di nuovi intolleranti, scelte etiche e, diciamolo, anche scelte semplicemente modaiole, la mia sfida si è moltiplicata. Della serie: facile pensare vegetariano, ma vegano? e poi vegano...perchè non anche gluten free?

venerdì 28 aprile 2017

Pesto di foglie di carota








































"Là nella quiete della conigliera
sta accadendo un fatto molto strano
c’è qualcheduno che alla sua maniera
vuole seguire la moda di oggidì. [...]
Ai fratelli coniglietti che divorano l’erbetta
dice siete dei matusa non vi so proprio scusar.
Il coniglietto Tippy
è diventato hippy
e balla arcicontento
pum pitipum pitipum"
(Tippy, Il Coniglietto Hippy)


Ormai i supermercati ci hanno tristemente abituati a carote di dimensioni spropositate e quasi mummificate a volte dentro le loro vaschettine di plastica. Eppure quando raccoglievo carote direttamente dalla terra dell'orto di mia nonna, io le ricordo con una folta capigliatura. 

venerdì 21 aprile 2017

Cestini di croccante con mousse al mascarpone







































Nove giorni e sono già al terzo treno. Tutte queste vacanze e ponti ravvicinati mi stanno facendo perdere un po' la cognizione del tempo e dello spazio, e, se ciò non fosse sufficiente, i repentini cambiamenti d'umore meteorologico non riescono a trovare pace tra il caldo estivo e le temperature invernali. Ma, pur di non rimanere ferma, in valigia accanto alle canottiere incastro un maglione in più e parto.

sabato 4 marzo 2017

Vellutata di rape rosse







































"Rosso
Un amore che non posso
Ho comprato un gatto bianco
Mi domando se gli manco
Tante sere che non ballo
Ho dipinto un quadro giallo
Una camicetta rosa
Non è un abito da sposa
Forse sono pazza di te."


Alla mattina sciarpa e piumino, nel pomeriggio maniche di camicia. 
Giornate lavorative di sole splendente, nel fine settimana cielo grigio e pioggerellina sottile da far invidia ai britannici. Piante potate con la speranza di riportarle a nuova vita e raffiche di vento che sbattono le imposte.
Niente di strano, è Marzo...e a Marzo, si sa, piace molto esser pazzerello.

venerdì 24 febbraio 2017

Gnocchi ripieni di Monte Veronese e salsa alle noci







































Per un veronese un Venerdì Grasso che si rispetti deve portare in tavola un piatto di gnocchi. 
Da noi è tradizione...e non sia mai che io non rispetti le tradizioni, soprattutto a tavola.

venerdì 13 gennaio 2017

Vellutata di lenticchie rosse, curcuma e zenzero







































"D'inverno il sole stanco 
a letto presto se ne va 
non ce la fa più 
non ce la fa più 
la notte adesso scende 
con le sue mani fredde su di me 
ma che freddo fa 
ma che freddo fa..."
(Nada, Ma che freddo fa)


Da una settimana sono tornata a regime ed è iniziato il vero anno nuovo.
Ma quello che mi ha regalato finora è solo tanto tanto freddo, fastidioso vento di tramontata, caldaie instabili, guanti fuggiaschi e una pioggerellina sottile e pungente.
Lo strato di grasso che avrei dovuto accumulare con pranzi e cene natalizi non sembra essere sufficiente, così ho ritrovato una amorevole simbiosi, forse mai davvero perduta, con stufette e termosifoni. Ma l'inverno è così che dovrebbe essere: freddo. 

domenica 13 novembre 2016

Ravioli di Castagne, ripieni di Patate alla salvia con Pioppini








































"Lascia di quando in quando i sentieri battuti e inoltrati fra i boschi.
 Troverai certo qualcosa che non hai mai visto prima. 
Probabilmente si tratterà di una piccola cosa, ma non ignorarla."
(Alexander Graham Bell)


Scricchiolio di rametti secchi sotto i piedi, fruscio del vento tra le foglie, odore umido dei muschi che ricoprono come manto erboso la superficie dei tronchi degli alberi. 
Uno scrigno di penombra che nelle giornate migliori regala improvvisi bagliori che come per magia penetrano tra i movimenti delle fronde. 
Questo per me sono i boschi, luoghi di lente passeggiate, in cui l'atmosfera autunnale sembra persistere in qualsiasi stagione. 

venerdì 28 ottobre 2016

Risotto alla Zucca







































"Salagadula dà 
megicabula fa 
ma la formula inver che val di più 
è bibbidi-bobbidi-bu

Salagadula megicabula bibbidi-bobbidi-bu 
Fa la magia tutto quel che vuoi tu 
bibbidi-bobbidi 
bibbidi-bobbidi 
bibbidi-bobbidi-bu"


La "notte delle streghe" si avvicina ed è tempo di incantesimi e pozioni, ma soprattutto è tempo di zucche...e io non potrei esserne più felice!
Voi che magari vi state divertendo a scavare e intagliare zucche e zuccone, poi non mi direte che le buttate?
Io nel mio "calderone" ci metto un bel risotto morbido e mantecato. Foglie di salvia, qualche rametto di rosmarino e timo. E un pizzico di zenzero profumato.
Un'agitata di bacchett...emh di cucchiaio e la magia è compiuta!
Bibbidi-bobbidi- BOO
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...