Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2020

Insalata mediterranea di riso nero con gamberetti








































L'arrivo del caldo solitamente coincide con la grossa difficoltà a continuare ad accendere il mio amato forno (che poi una scusa valida per farlo comunque la trovo) e con l'abitudine speleologica a perlustrare i fondi delle dispense, quelli dimenticati, in cui si possono nascondere reperti risalenti al "prima o poi lo uso".

lunedì 23 settembre 2019

Pane di patate e pesto







































"Più che la salsedine, la crema sulla pelle, l’anguria e la grigliata, il fresco della notte, 
il profumo dell’estate è in una foglia di basilico."
(Fabrizio Caramagna)


L'estate è finita, l'autunno arrivato, ma le temperature tradiscono una bella stagione che si prolunga a oltranza. Io certo non mi lamento e non perdo occasione per aprire l'ombrellone del mio terrazzino e fermarmi ad ammirare i fiori nei vasi e le erbe aromatiche che ancora regalano odori estivi. 
Se l'inizio stagione è sempre più incerto è bene approfittare di quelle foglie verdi e profumate, e non c'è fine più gloriosa per il basilico se non nel pesto. 

martedì 28 agosto 2018

Spaghetti di Zucchine con pesto di Anacardi







































"Macarone, m’hai provocato e io te distruggo! Io me te magno!"


E' dall'ultimo giorno a Madrid che ci penso, non una grande invenzione invero, nè la prima volta che mangiavo le zucchine crude, ma sicuramente la prima volta che le mangiavo "travestite da spaghetti", e vi assicuro che condite con un buon pesto l'inganno per un po' continua anche dopo le prime forchettate. 

martedì 7 agosto 2018

Spiedini di Peperoncini verdi e Mozzarelle







































"Da quando tu prendi, tu prendi il sol leone
Sei rossa spellata, sei come un peperone..."
(E. Vianello, Il peperone)


A me piacciono i peperoni. Questo è un dato di fatto. 
Ma da qualche anno a loro non piaccio molto io e non serve arrivare alla prova estrema di una peperonata avanzata per colazione perché la loro intemperanza mi si riproponga per l'intera settimana. 

martedì 2 gennaio 2018

L'ultima fetta di Arcobaleno








































"(...)«Ti farò un regalo» cantò sul ritornello che Gianni gli aveva fischiato. 
«Cosa sarà quel portento? Un lucchetto d'oro o una chiave d'argento?»
 Gianni, che non avrebbe saputo cosa farsene di un regalo simile, disse súbito: 
«Per piacere, la cosa che mi piacerebbe di più al mondo è un arcobaleno tutto per me.»(...)"
(L'ultima fetta di arcobaleno da "I Racconta Storie" n.2)


Esistono poche cose che raccontano la mia infanzia come le due valigette rosse piene di decine di cassette di storie e fiabe narrate dalle voci più famose della recitazione italiana anni '80. 
Accompagnavano i miei pomeriggi di giochi, ogni notte, prima di andare a dormire, sceglievo una cassetta diversa e la facevo suonare nel buio della stanza con la coperta tirata fin sopra le orecchie e quando ero malata mi facevano compagnia, mentre sdraiata a letto mi divertivo a sfogliare i fascicoli rilegati e seguire i racconti osservando le belle illustrazioni o colorando i disegni che si trovavano nelle pagine centrali. Ho imparato la bellezza dell'ascolto, la poesia di un bel racconto e centinaia di parole nuove, ascoltando tutte quelle storie...fino a impararle a memoria, a conoscere come le mie tasche i disegni, le musiche, le voci, fin anche il colore delle copertine di ogni fascicolo.

sabato 18 giugno 2016

Insalata tiepida di farro, fagiolini e olive alla menta







































Questo è da sempre per me il periodo più denso di fatiche, lavorativamente parlando. 
Poca regolarità d'orari e tante scadenze da rispettare. Ma vedere la luce alla fine del tunnel dà un certo sollievo.
Forza, lo so che anche voi avete voglia di cose fresche, di cucinare meno, di trovarvi già pronto di ritorno dal lavoro o di poter mettere la voglia d'estate anche nella schiscetta.
Quindi via libera alle insalate di cereali e verdure dove l'aroma delle foglie di menta e il piccantino del mix d'olive ci sta proprio bene. 
E se la preparate nel weekend, pure in un pic-nic sotto l'ombrellone non è niente male!

giovedì 19 novembre 2015

Insalata di feijoa, mandorle e mirtilli rossi


Riposo sovrapensiero nel mio piccolo soggiorno quando qualcosa di inaspettato e strano mi assale: un forte profumo fruttato, ma pungente e aromatico...sembra...sembra...in effetti non saprei proprio dire a cosa assomiglia. 
E poi capisco! Quei curiosi frutti verdi portati a casa dal lavoro hanno piacevolmente invaso casa. 
Non siamo mai preparati al diverso, è sempre difficile accettarlo e il suo gusto se non fa parte del nostro palato quotidiano, della nostra cultura, abbiamo sempre bisogno di confrontarlo con ciò che invece lo è, ma inevitabilmente risulta sempre la versione peggiore, stiracchiata e farlocca di ciò a cui siamo abituati. L'uomo è di per sè  timoroso di ciò che non gli assomiglia, scettico e titubante ai cambiamenti e si sente confortato e rincuorato dalle strade già battute, dalle vecchie e "sane" abitudini. 

sabato 25 luglio 2015

Friselle







































Dalla Puglia con furore! Santa Frisella e Santo Pomodoro. Pregate per noi!
Senza di loro cosa avrei fatto? Hanno salvato parecchi pranzi e cene quest'anno. 
Non è una vera ricetta? Avrei almeno dovuto produrre da me le frise...ma tutto nun se po' fa' e comunque ci lavorerò. 
Perchè quando la calura assale, eccetto pazzie da accensione forno molto rade, cala sia la voglia di mettersi ai fornelli, sia di dover pensare a cosa mangiare. 
Ma che idiozia quando con poche cose fresche e buone si accontenta caldo, portafoglio e palato.
Non molto altro da aggiungere...le cose semplici parlano da sole.

lunedì 7 luglio 2014

Peperoni ripieni







































"Cosa preparo per cena?"
Negli anni, sarà un caso, ma ho avuto l'innegabile riprova che, nella maggior parte dei casi (ad eccezion fatta per mio fratello per cui paiono vera e propria kriptonite!!!), i peperoni, stiano agli uomini, come il cioccolato alle donne.
E' pieno agosto e non mi stupisce minimamente quindi se, fatta una tale domanda per gioco ad un amico per renderlo partecipe della mia attività dietro ai fornelli, mi venga risposto: peperoni ripieni!
L'occasione migliore per provare questa versione tutta veg, utilissima per terminare qualche avanzo, fresca e colorata d'estate, proposta da Sorelle in Pentola. 
Poco importa poi se come me li adorate ma vi limitate per colpa di uno stomaco poco incline a digerirli...ci sarà sempre qualcuno che vi aiuterà a finirli!
Chissà se il loro profumo arriverà al mio amico e a voi, a strappare un sorriso e una leccatina di baffi!

sabato 28 settembre 2013

Trofie al pesto genovese







































"Il sole a settembre mi lascia vestire ancora leggera, il fiume riposa negli argini aperti di questa distesa. Tu mi dicevi che la verità e la bellezza non fanno rumore. 
Basta solo lasciarle salire, basta solo farle entrare.
E' tempo di imparare a guardare. E' tempo di ripulire il pensiero. 
E' tempo di dominare il fuoco. E' tempo di ascoltare davvero..."

Giorni fa leggevo in rete delle parole davvero azzeccate che dicevano come settembre sia un mese in transito, non più estate e non ancora autunno. Il mese dei rimpianti e delle aspettative per il futuro. 
Un mese in qualche modo dove un po' si muore e si rinasce. Un mese pieno di contraddizioni, in perenne stato di metamorfosi e mai definito.
Tanti progetti e decisioni e la malinconia che mi accompagna sempre sul finire dell'estate. 
Questo mese sta quasi per terminare come forse questo stato di strano limbo in cui mi trovo sempre ogni anno in questo periodo. Ma il sole splende ancora alto e i profumi sul mio balcone si fanno ancora sentire.
Ecco che prima che faccia troppo freddo per poter sperare in una resistenza superiore del mio basilico, meglio concedergli la sua giusta e gloriosa fine.
C'è voluto tanto e tante sono state le ricerche in rete, sui libri, tanti gli esperimenti...ma alla fine sono giunta a quella che per me è stata la versione più riuscita di Sua Maestà il Pesto.
Quello genovese eh...per cui per non rischiare di offendere la vera ricetta ligure ho fatto di tutto, dal ricercare basilico con tanto di carta d'identità autentica, all'olio extra vergine più giusto, fino allo scoprire l'esistenza addirittura di un Consorzio Pesto Genovese (che ringrazio per la loro preziosa ricetta). Basta con i pesti scuri, marroni e ossidati. E alla prossima giuro che arriverà anche un vero signor mortaio in marmo! 

ps: visto che Genova ultimamente incrocia i miei pensieri, un caro abbraccio a mia cugina (che ora forse potrà darmi il suo parere) e l'augurio che la sua nuova avventura la porti lontano.

martedì 6 agosto 2013

Timballo freddo di riso e olive e le cene d'estate







































Mattine pigre di sveglie tarde, di mamma che innaffia le piante in balcone, di bagni di sole, di mazzetti di erbe aromatiche a seccare in cucina. L'estate a Verona per me ha necessariamente bisogno delle cene sotto il gazebo in giardino, quando per affrontare i piedi nell'erba bisogna armarsi di spray anti-zanzare, quando ognuno porta una sedia e un pezzo di cena, quando il dopocena è una lunga chiacchiera alla luce delle lampade ad olio e candele alla citronella. 
Se non fosse per il caldo, insopportabile in questi giorni, che fa passare pure la voglia di organizzarsi con nonni e zii, penso che avrei proprio voglia di una seratina così. 
E penso che questo sarebbe uno di quei piatti (se non si va direttamente di pizza al taglio per tutti!) che starebbe meravigliosamente: gusto fresco, estivo come solo il pomodoro sa essere e profumato di aromi appena raccolti. So anche chi lo porterebbe in tavola...uno dei piatti che più mi ricordano mia zia, che ringrazio per questa "eredità culinaria" semplice ma tanto buona!!!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...