Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2025

Pici all'aglione







































"Ba-ba-baciami piccina
Con la bo-bo-bocca piccolina
Dammi tan-tan-tanti baci in quantità
Lala lala lala lala lala..."
(Quartetto Cetra, Ba-ba baciami piccina (Botch-a-Me), 1962)


Il regalino (-one in verità!) arrivatomi direttamente a casa un paio di settimane fa, consisteva in due giganti bianchi e profumatissimi così paffuti da riempire bene un palmo di mano. 
L'aglione, tipico della zona toscana della Valdichiana, è più dolce e meno persistente del fratellino minore. E se si dice "aglione", va da sè che l'equazione termini quasi certamente con un piatto di pici.

venerdì 27 giugno 2025

Chutney di Cipolle







































 "Gli orchi sono come le cipolle"
"Puzzano?...
Ti fanno piangere?...
Li lasci al sole e diventano marroni e poi spuntano i peletti bianchi?"
"No! Tutti e due abbiamo gli strati!"
(Shrek, 2001)


Le vere rivoluzioni si dice partano dal basso. A volte così basso che sono sporche di terra e sudore. 
Nel 2025 i veri ribelli strappano erbacce, seminano su terre prime aride di vita e crescono orti dove altri avrebbero costruito. Ci vuole coraggio per farlo. Ci vuole coraggio a lottare anni contro burocrazia, politica lassista e appaltatori inadatti. Ci vuole coraggio a spaccarsi la schiena per stagioni per poi vedere i raccolti vanificati sotto gli attacchi di cinghiali affamati, caldi torridi o tempeste improvvise. Come quella che si è abbattuta la scorsa settimana su chili di bellissime cipolle distese ad asciugare per potersi mantenere e proporsi ai clienti nelle stagioni successive. Ci vuole coraggio a rialzarsi comunque sempre e rimboccarsi le maniche, senza calendari o festività che tengano, ancora e ancora. 

sabato 30 ottobre 2021

Pasta al Vino
























“Il vino sa rivestire il più sordido tugurio
d’un lusso miracoloso
e  innalza portici favolosi
nell’oro del suo rosso vapore,
come un tramonto in un cielo annuvolato.”
(Charles Baudelaire)

 

Ottobre, odi et amo, quest'anno ha sommato tristi dolori a dolci carezze, come in una calda ma acre mistura. Tuttavia è volato: il tempo di vedere le prime foglie arrossarsi che già è arrivato al capolinea. 
Non ero pronta a questo Ottobre (o forse me lo immaginavo differente), ma si sa, la vita è ciò che accade mentre si fanno ordinati e sensati progetti, che il più delle volte vengono mandati clamorosamente all'aria. Non resta che spazzare ciò che resta, salvare quello che di buono ritroviamo tra la polvere e brindare ad esso. 

martedì 7 agosto 2018

Spiedini di Peperoncini verdi e Mozzarelle







































"Da quando tu prendi, tu prendi il sol leone
Sei rossa spellata, sei come un peperone..."
(E. Vianello, Il peperone)


A me piacciono i peperoni. Questo è un dato di fatto. 
Ma da qualche anno a loro non piaccio molto io e non serve arrivare alla prova estrema di una peperonata avanzata per colazione perché la loro intemperanza mi si riproponga per l'intera settimana. 

domenica 29 maggio 2016

Tarallini Zenzero e Peperoncino







































Amici pugliesi (e io ne ho davvero tanti!), ma anche non: potevo non ricordarvi nei miei esperimenti con il lievito madre? E potevo dimenticarmi per questo mese l'appuntamento fisso con i miei studi sugli impasti? Sia mai! 
Ecco che in un colpo solo spero di accontentare tutti e, alle soglie dell'estate, dare pure qualche suggerimento per prepararsi uno spuntino da portare sotto l'ombrellone, in riva al mare.
Perchè io, quando penso ai taralli, penso alla Puglia...e quando penso alla Puglia, non posso non pensare al suo splendido mare!
(ps: in tema di Puglia e di estate potrebbero interessarvi anche le friselle)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...