Visualizzazione post con etichetta finocchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finocchio. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2022

Rosette al finocchietto selvatico

 






















Sono andata a dormire che era un Aprile più freddo del solito e mi sono svegliata con il caldo d'Agosto...ah no è ancora Giugno! 
Fatto è che il mio lievito non era assolutamente pronto al cambio repentino, nè a rimanere in panchina senza preavviso, quindi il forno continua a cuocere i miei impasti noncurante delle temperature esterne. 
Anche perchè le giornate si allungano, la voglia di stare fuori casa si fa sempre più forte per tutti e avere dei panini pronti per essere imbottiti e diventare un veloce pranzo al sacco o un picnic improvvisato, fa tanto comodo, oltre ad essere un porto sicuro per quelle volte che proprio non si ha voglia di cucinare. 
Se poi i panini li si è impastati con le proprie mani e profumano di semi di finocchio, la soddisfazione è doppia. 

domenica 17 gennaio 2016

Crema di finocchi con anice stellato








































"Though nothing, will keep us together
We could steal time, 
just for one day
We can be Heroes, for ever and ever
What d'you say?"
(D. Bowie)


Esistono giorni particolari. In cui il vento da nord s'alza forte e ulula e fischia alle finestre. E rende irrequieti come polvere sulla strada.
Giorni di malinconia senza un giusto motivo, strana agitazione e molti pensieri.
Pensieri silenti che non si lasciano afferrare in modo preciso se non nel momento in cui si tenta di renderli parole, faticando a trovare un incipit come quando si forza una porta gonfia e goffa di umidità.

sabato 2 febbraio 2013

Insalata di arance e finocchi







































Periodo di tante e troppe cose da fare, in cui la voglia di mettersi ai fornelli viene immancabilemente sovrastata dalla routine giornaliera, il blog dagli oneri del lavoro, i sorrisi dai malesseri...e quindi si apre il frigorifero per cercare cose veloci che non portino via tempo.
Tempo ballerino, inverno mai arrivato, e sprazzi di sole che arrivano quando meno te lo aspetti.
Così ho deciso di mettere nel piatto questo: spicchi color del sole, vitamine che ci aiutino a combattere raffreddori e malesseri, profumi d'inverno (almeno in tavola) e un vago odore di mare, tra Sicilia e Gaeta, che ci ricordi che infondo il cielo dietro le nuvole è sempre blu.
Un abbinamento classico, in effetti non ho inventato niente di nuovo, ma le cose buone spesso sono le più semplici. Sbaglio?

sabato 15 dicembre 2012

Risotto con finocchi e semi di anice verde







































Il sabato a casa è una vera benedizione e una volta ogni tanto posso pranzare ad un orario decente!
Avere un po' di tempo in più per me è provvidenziale anche per potersi mettere ai fornelli e coccolarsi un po'.
E chi pensa che utilizzare ingredienti di stagione preveda durante questi mesi piatti pesanti, senza profumo e aromi particolari, sottovaluta la frutta e la verdura invernali.
Lavo i finocchi appena acquistati e non resisto ad addentarne qualche pezzo.
Amo la loro consistenza, quella freschezza e quel leggero sentore di anice che rimane persistente alla fine in bocca. Così lo sposalizio nasce spontaneamente per associazione.
Voglia di un piatto caldo e cremoso, voglia di bianco come le prime città innevate, voglia di verdure e di spezie che sanno di attesa natalizia...
Un candido risotto profumatissimo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...