Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

venerdì 22 novembre 2024

Blondies alla zucca

 






















"The tide is high but I'm holdin' on
I'm gonna be your number one
I'm not the kinda girl who gives up just like that, oh no" 
(Blondie, The Tide Is High)


Il mio povero angolino cuciniero è stato molto trascurato negli ultimi tempi e nonostante cucini quotidianamente, poco o nulla è stato degno di nota. Qualche foto nuova a delle ricette vecchie, ma nessuna abbondanza di parole ad accompagnarle, se non quelle già spese. E il caro lievito è mesi che viene rinfrescato senza poi essere gratificato in nuovi impasti davvero interessanti. 
In compenso da quest'estate, qua in casa è tutto uno sferruzzare e acquistar gomitoli e il mio Instagram ha improvvisamente avuto un'impennata nei profili di tutorial di uncinetto. Così da un primo regalo per il nipotino al creargli un corredo intero, il passo è stato breve. Vorrei solo che nonna sapesse che almeno la differenza tra punto basso e punto alto è stata acquisita. 

venerdì 15 dicembre 2023

Pumpkin Spice Latte







































Passato il 31 Ottobre la frenesia da zucca spesso tende a calare in proporzione inversa a quella dell'addobbo dell'albero di Natale. Ma trovo sia un vero peccato vista la grande versatilità di questo meraviglioso ortaggio e in questa versione di caffè speziato ha tutti i profumi di biscotti e  pomeriggi di festa. E qua, passata Santa Lucia, il conto alla rovescia si fa davvero più intenso. 
Quindi dopo aver provato questa calda bevanda, ammetto per la prima volta, penso di aver trovato il mio Caffè Natalizio 2023 e perciò non potevo, visto il nome del mio blog, non trovargli un posticino. 

lunedì 21 dicembre 2020

Lasagnette Zucca e Salsiccia




"I'll be home for Christmas
You can plan on me
Please have snow and mistletoe
And presents by the tree
Christmas eve will find me
Where the love light gleams
I'll be home for Christmas
If only in my dreams..."


Primo giorno d'inverno e io mi trovo a guardare il mondo che scorre dietro il finestrino del treno che sfreccia. Sto tornando alla residenza, sto tornando a casa.

venerdì 30 ottobre 2020

Pane alla Zucca








































"Show me the most damaged parts of your soul, 
and I will show you how it still shines like gold."
(Nikita Gill)


Nella parte di mondo in cui sono nata e cresciuta è divenuto nel tempo sempre più importante perseguire la perfezione, l'interezza, l'integrità. Ciò che è segno, rottura, cicatrice, sia esteriore che interiore, è meglio nascondere, cancellare, coprire. O buttare.
Il kintsugi 金継ぎ (da "kin" oro e "tsugi" riunire) è un'antica arte giapponese che prevede di riparare oggetti di ceramica rotti usando lacca urushi e polvere d'oro, evidenziando e quindi esaltando la mancanza d'integrità, impreziosendo le cicatrici, che diventano così trame di un racconto, parte di una storia di assoluta unicità irripetibile dell'oggetto stesso. 

domenica 28 ottobre 2018

Vellutata di zucca al pepe rosa e nocciole







































"L'autunno è una seconda primavera, 
quando ogni foglia è un fiore." 
(Albert Camus) 


Allungo pigramente la mano fuori dalle lenzuola per spegnere la sveglia. 
Mi ci vuole sempre un po' ultimamente per realizzare in che giorno mi trovi, in una sintesi confusa e spaesata del trauma da risveglio. 
Solitamente segue la rassegnazione o il totale sollievo del sabato mattina. Questa volta no! 
Diamine, cosa mai avevo in testa quando ho pensato di iscrivermi a un corso che mi avrebbe impegnato tutto il weekend e obbligato a svegliarmi all'alba pure quando avrei potuto dormire?! 
Semplicemente era ora, di provare a confrontarsi con un vero corso di fotografia e la ricca occasione finalmente per dare un volto reale a vari "nomi social", e conoscere una vera professionista nel campo della food photography, che seguo e ammiro virtualmente da anni. Forza e coraggio, fuori dal letto!

venerdì 17 novembre 2017

Cous Cous d'Autunno







































"L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano,
il verde melograno
Da' bei vermigli fiori
Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora,
E giugno lo ristora
Di luce e di calor. (...)"
(G. Carducci, Pianto Antico)


Sono passati almeno 3 anni da quell'autunno in cui scoprì un curioso cespuglietto che cresceva sempre più rigoglioso alla base della magnolia del cortile. 
Era già stupefacente che la magnolia si fosse adattata a vivere in quello striminzito spazio vitale in mezzo al cemento dei posti auto, come poteva quello che sembrava proprio essere un piccolo melograno farsi largo in così poca terra? 

martedì 31 ottobre 2017

Involtini di zucca e porro







































Domani e dopodomani in Italia si celebrano le festività dei Santi e dei Morti e il nostro Paese, come molti altri, è ricco ogni dove di usanze e riti, tra il religioso e il pagano, a volte che affondano le radici nella storia antica o nella vita rurale, che ricorda in questi giorni quasi il passaggio tra la bella stagione e il buio dell'inverno che avanza.
Ma, a proposito di radici, non è questo periodo meno ricco di dolcissimi e succulenti frutti della terra. Prima fra tutti (non me ne vorranno gli altri) la zucca, la vera regina dell'autunno! 

lunedì 23 ottobre 2017

C'era una volta un tortello: Crocchè con cuore piccante e Zabaione salato al sidro







































C'era una volta in quel di Mantova, un tortello, di quelli grandi e generosi, al suo interno morbido, dolce e un po' piccante, fuori burroso e pronto per essere addentato.
Ma si sa che prima di ogni finale, c'è una storia da raccontare.
E fu così che un giorno la zucca del tenero ripieno, si stancò di restarsene nascosta sotto la sua candida copertura e decise di mostrare finalmente al mondo quel suo colorito caldo e vivace.
Si spogliò del sottile mantello e si scelse una nuova pelle, croccante e irresistibilmente dorata, e quella sfoglia, orgoglio del più abile dei mattarelli, cadde ai suoi piedi. Sciogliendosi in un profumato zabaione, decise tuttavia di continuare ad accompagnare il suo audace ripieno, ricordandogli sempre di inzuppare bene i suoi ricordi in tradizioni mantovane e mantenere, nonostante la dolcezza, un cuore vivo e un po' piccante.

sabato 24 giugno 2017

Riso rosso saltato con verdure e curry







































Ogni anno a inizio estate mi succede: apro gli armadietti in cucina e invece di limitarmi pigramente ad afferrare ciò che si propone in prima fila con molta baldanza, mi faccio prendere dalla curiosità dello scandagliamento archeologico e scopro le seconde e terze linee reputate al forse poco appeal o a quegli alimenti che attendono, erroneamente, una grande occasione.

venerdì 28 ottobre 2016

Risotto alla Zucca







































"Salagadula dà 
megicabula fa 
ma la formula inver che val di più 
è bibbidi-bobbidi-bu

Salagadula megicabula bibbidi-bobbidi-bu 
Fa la magia tutto quel che vuoi tu 
bibbidi-bobbidi 
bibbidi-bobbidi 
bibbidi-bobbidi-bu"


La "notte delle streghe" si avvicina ed è tempo di incantesimi e pozioni, ma soprattutto è tempo di zucche...e io non potrei esserne più felice!
Voi che magari vi state divertendo a scavare e intagliare zucche e zuccone, poi non mi direte che le buttate?
Io nel mio "calderone" ci metto un bel risotto morbido e mantecato. Foglie di salvia, qualche rametto di rosmarino e timo. E un pizzico di zenzero profumato.
Un'agitata di bacchett...emh di cucchiaio e la magia è compiuta!
Bibbidi-bobbidi- BOO

lunedì 30 novembre 2015

Una tavola per salutare l'autunno








































Con il giovedì del Thanksgiving e il successivo Black Friday, in USA si apre ufficialmente il periodo delle feste. E, senza scomodare sempre il Nuovo Continente, ieri è stata la prima domenica d'Avvento...e io confesso di non aver resistito e di aver tirato fuori l'albero e le decorazioni natalizie. 
Forse proprio per questo oggi, ultimo giorno di novembre, in un certo senso ha per me il sapore di un saluto all'autunno (anche se manca quasi un mesetto a quello definitivo).

domenica 25 ottobre 2015

Pane alla Zucca e Gorgonzola







































Una settimana fa è iniziato ufficialmente il mio "periodo della zucca".
Si è aperto come si apre uno scatolone spedito da Verona, riempito di melagrane, rigorosamente dell'albero di casa, e 6 zucchette ornamentali di ogni colore e forma, incartate una ad una con fogli di carta di giornale. 
Da lì in poi è stato un intervallarsi di zucche butternut dal contadino sul lago, vicino al nuovo lavoro, zucche arancioni e tonde pronte pronte per l'intaglio (la Festa d'Ognissanti se ne frega di chi non la ama) e ceste piene di zucchette non commestibili ma tanto colorate, proprio ieri tra i banchi di un grosso supermercato, mentre alle spalle un signore, torcendo il naso perplesso, borbottava alla moglie leggermente noncurante: "ma dici siano buone? guarda che brutte!"
...e io che le ho comprate incantata dalla loro bellezza!!!
Quindi è tempo di decorare casa con i caldi colori dell'autunno mentre fuori il termometro comincia a dar segni di cedimento, nonostante le ottobrate romane, e di tagliare, stufare, infornare...deliziarci con la versatilità di questa meraviglia di stagione, di cui non si butta mai via nulla.
In famiglia, causa gusti paterni, è stata per tanto tempo bandita e in questi momenti mi chiedo come ho fatto fino ad ora a vivere senza, che forse se fossi un ortaggio vorrei essere proprio una zucca...
...Bidibibodibibù!

(p.s.: però questo pane, giallo, morbido e profumato, rubato alla buona Sabrine, vi giuro che l'ha mangiato anche mio padre!)

domenica 8 febbraio 2015

Quiche di zucca con curry e nigella







































"Vuoi una zucca?"
"Beh, grazie mille, ma..."
"Me l'hanno regalata ieri e a casa la mangio solo io"
"...ma dipende dalla grandezza...sai tra pochissimi giorni devo salire a Verona per Natale e non..."
"Ok domani te ne porto metà!"
"..."
Fu così che ad un paio di giorni dal treno mi son ritrovata un...pardon, mezzo colosso da 1 kg e mezzo. Adorabile in tutta la sua aranciosità e dolcezza pura biologica al 100%. Tuttavia smaltire tutta quella zucca pre partenza era un po' improbabile e l'unica scelta possibile dopo averla sbucciata e porzionata è stata quella di stiparla nella micro celletta freezer. 
E mentre mi sgranocchiavo i deliziosi semini salati (perchè qua non si butta via nulla, figuriamoci una bontà biologica!!!), già il problema smaltimento era stato accantonato e dimenticato. 
Nella prima vera domenica di relax dal lavoro da molte settimane mi sono sentita in dovere di ricordarmene, fosse anche solo per poter ritrovare un angolino dove sistemare due fettine di carne.
Ottima occasione per provare una tart speziata, che sarà fuori stagione, ma vi assicuro con ingredienti di grande qualità!!!

(p.s.: cena e schiscetta per domani sono andate!)

domenica 16 novembre 2014

Gnocchi di zucca con taleggio e noci

Domenica piovosa che non mi sembra una novità. 
D'altra parte si sa, come la febbre, se deve venir la pioggia, perchè farlo in una giornata lavorativa quando può meravigliosamente incupirne una festiva?
Quali giornate migliori però per mettersi ai fornelli senza temere di perdere bellissime gite fuori porta o passeggiate sotto il sole? Ognuno trova consolazione come può e la mia, si sa, è trovarmi impelagata fino al gomito destro in un impasto appiccicoso di polpa di zucca, mentre cerco di preservare la mia già martoriata mano sinistra, che ieri ho pensato bene di ustionarmi con una deliziosa colata di minestrone lavico.

lunedì 3 novembre 2014

Vellutata di zucca e gorgonzola







































Canotte, T-shirt, sandali e la più calorosa ottobrata romana che riesca a ricordare. Autunno trasformato in estate, dopo un'estate con gravi problemi d'identità. 
Poi un giorno, improvvisamente, il suono della sveglia, bruma mattutina, aria fredda e pungente. Armadi ribaltati, giacchetti da ritrovare e canotte, stavolta nella loro versione under. 
Ora legale addio, giornate più bige, corte e buie. Toh! Addio "finta estate", è stato bello, ma sappiamo entrambi che le cose belle prima o poi finiscono.
...ok, ce la posso fare!... ...
Una zucca. Arancione autunno, bellissima, lei e la lampada da tavolo lì a guardarmi e sorridermi. Zuppe, zuppette, creme, vellutate e cucchiai. Dolce, salato, croccante e un po' avvolgente. Coperta sul divano e tazza di tè a fianco del pc.
...ora va meglio!

(p.s.: se già state scavando le vostre zucche d'Ognissanti, qualche altra idea: vellutata di porri, confettura di zucca e zenzero, semi di zucca tostati e la più classica pumpkin pie)

domenica 12 gennaio 2014

Vellutata di porri con bacon croccante







































Lasciamo perdere che la giornata della vellutata per me è stata ieri, quando Chiara preannunciandomi: "Ci vediamo da te, ma cuciniamo insieme", ha aggiunto: "Ho preso la zucca!".
Lasciamo perdere che era talmente buona che ora sono dispiaciuta non ne sia avanzata neanche un po', perchè ora ne mangerei proprio volentieri.
Lasciamo perdere che non c'è nemmeno così tanto freddo, almeno in quel di Roma, da motivare questa voglia impellente che m'è venuta in questi giorni, di zuppe, minestre e brodaglie calde...
...però dicono che arriverà il freddo polare (sempre esagerati!!!), quindi preparatevi con il cucchiaio in mano! 
Ripromettendomi di tornare alle vecchie abitudini di pubblicare post ad orari decenti, vi lascio questa vellutata davvero meritevole.

martedì 20 novembre 2012

Della zucca non si butta via nulla







































Il riciclo di questi tempi è decisamente d'obbligo e assolutamente da incoraggiare in ogni sua forma!
Quindi anche in cucina, dove devo dire mi affascina tantissimo poter trovare sempre nuovi modi per poter riutilizzare gli avanzi o semplicemente proporre anche quelle parti degli alimenti scartate in una specifica ricetta, ma potenzialmente interessanti per prepararne un'altra.
Con la zucca in questo periodo ci siamo decisamente divertiti: svuota, intaglia, decora...e mangia!
Ma se una volta svuotata, con la polpa è estremamente semplice trovare una ricetta per gustarla, di tutti quei semi che ne facciamo? Così un giorno, alle prese con una zucchetta mantovana, che avevo già destinato ad una confettura dolce e speziata, mi sono chiesta perchè nei supermercati i famosi "bruscolini" si vendessero a peso d'oro, quando invece normalmente noi tra filamenti e semi, dell'interno della zucca, gettiamo tutto.
Quindi dopo la confettura di zucca e zenzero, buona sul pane e perfetta in abbinamento con i formaggi, sono arrivati i semi di zucca tostati. Un elogio alla zucca, frutto tra i più eclettici, capace di ricoprire un intero menù, dall'antipasto al dolce, fino allo snack davanti ad un bel film...mica bruscolini!!!

martedì 30 ottobre 2012

Trick or Treat? Pumpkin Pie







































E' iniziata la stagione delle zucche, piccole, grandi, lisce, bitorzolute, colorate e tanto tanto dolci.
Questo mi ricorda come per anni nella mia famiglia non se ne sia fatto grande uso, se non disseminate in cesti in composizioni autunnali a decorare gli angoli di casa.
Diciamo quindi che io ho scoperto la zucca da grande. Nelle zuppe, nei risotti, nelle torte salate, nelle marmellate...e nei dolci.
Tipica torta americana tanto amata e osannata sia per la festa di Ognissanti che per quella del Ringraziamento.
Così, curiosa di confrontarmi con gusti mai provati, un anno fa mi sono imbarcata nella mia prima pie.
D'altra parte dopo essermi divertita a svuotare e intagliare zucche, qualcosa con la polpa la dovevo pur fare!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...