L’autunno è la stagione più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti.
(Samuel Butler)
Imparare ad osservare è il primo vero compito di un buon disegnatore. Le forme, la luce, i colori...
Non faccio che ripeterlo nel mio lavoro. E l'osservazione continua è talmente parte di me, che alcune volte mi trovo a comprare il cibo soprattutto per il suo colore.
Davanti al banco frutta guardo quelle bucce verdi, gialle e rosse delle mele, quelle sfumature lievi che paiono rosate di fard sulle loro gote, quelle lentiggini, striature o macchie rugginose che partono dal picciolo. Penso a quanto i colori di una stagione si riflettano anche sui suoi frutti e come la natura crei già delle palette perfette senza bisogno di studi armocromatici.
Mentre i miei alunni cercano di destreggiarsi nel riprodurre i colori di mele e frutta autunnale con i pastelli a olio, io, con quei colori, ci ho riempito una crostata. Una torta di mele che profuma di zucca e castagne. E di cannella. Altrimenti che torta di mele sarebbe?
P.s.: Ringrazio Francesca (The Bluebird Kitchen) per il suo Burro di mele e zucca. È stato talmente un colpo di fulmine che non ho voluto tardare a prepararlo e affondarci il cucchiaio.
***
Ingredienti:
pasta frolla (Milano)*:
- 150 g di farina 0
- 100 g di farina di castagne
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero di canna integrale
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
per la farcia (burro di mele e zucca da The Bluebird Kitchen):
- 500 g di mele sbucchiate
- 500 g di zucca pulita e sbucciata
- 50 g di zucchero di canna integrale
- 50 ml di acqua
- succo di 1/2 limone
- 1 cucchiaio di cannella
altre 3 mele circa (meglio se bio così da usarle con la buccia) per la copertura
Lavorate il burro morbido con lo zucchero, quindi unite l'uovo e 1 pizzico di sale. Infine incorporate la farina. Lavorate velocemente con le mani, formate un panetto, appiattitelo e fatelo riposare in frigo avvolto dalla pellicola per 30 min almeno.
Nel frattempo pulite, sbucciate e tagliate a pezzi le mele e la zucca. Mettete il tutto in una pentola con 50 g di zucchero, 50 ml di acqua, il succo di mezzo limone e 1 cucchiaio di cannella (o potete usare le stecche di cannella che poi toglierete a fine cottura come suggerisce The Bluebird Kitchen), fate cuocere a fuoco dolce, mescolando ogni tanto, per circa 30 min. Quando il tutto sarà ammorbidito, togliete dal fuoco e frullate tutto per ridurre a purea (se la purea dovesse risultare troppo fluida da usare come ripieno, basterà farla asciugare un altro po' sul fuoco) e fate raffreddare.
Stendete la frolla a 3-4 mm, imburrate leggermente e rivestite lo stampo, tagliate l'eccesso di frolla e tenetelo da parte (potrete farci dei biscotti o usarlo per decorare la superficie della crostata se preferite), punzecchiate la pasta con i rebbi di una forchetta. Riempite con il burro di mele e zucca.
Lavate e togliete i torsolo di circa 3 mele (io le ho usate di tipologia e colori diversi per questioni estetiche) tagliatele a fette sottili e disponetele abbondanti su tutta la superficie della torta.
Infornate e cuocete per 180° per 30-35 min.
Appena sfornata, se volete ottenere un effetto più lucido, potete spennellare la superficie delle mele riscaldando un cucchiaio di miele con poca acqua. Fate raffreddate bene prima di tagliare.
*esistono diverse tipologie di frolle e la Milano è la frolla più indicata per le crostate con confettura, in cui la quantità di zucchero e burro sono la metà della farina. Può essere lavorata con metodo classico, come in questa ricetta, partendo da burro e zucchero e aggiungendo poi uova e infine la farina, o metodo sabbiato, in cui si inizia impermeabilizzando il burro con la farina per poi unire zucchero e uova (in questo caso si otterrà una consistenza più friabile)


L'autunno è la stagione, che preferisco, sarà che ci sono nata, ma io ci sto bene, anche per quello che si mangia
RispondiEliminaE devo dire che questa torta si mangia con tutti sensi!!!
Un bacio
Susanna