venerdì 25 luglio 2025

Galette Bretonne Complète

 





































"J'aime la galette
Savez-vous comment ?
Quand elle est bien faite
Avec du beurre dedans.
Tra la la la la la la lère
Tra la la la la la la la."
(canzone francese per bambini, 1820 ca.)


Non sono stata in Bretagna, ma a inizio mese ho passato due giorni lungo la Côte d'Opale, passeggiando in quel tratto di costa appena oltre Calais che unisce Ambleteuse a Cap Gris-Nez, fotografando sassi colorati, dune di sabbia, campi di frumento e lino, immergendo i piedi nel freddo mare dello stretto di Dover e cercando di scegliere invano la casetta più bella di quei villaggi di pescatori in cui sognare di poter vivere annusando l'aria salmastra. Si può dire una piccola vacanza perfetta fatta di calma, chiacchiere tra amiche, aperitivi improvvisati e gioie semplici. Tra queste il ritrovarsi in un piccolo localino di Audresselles, a mangiare galettes bretonnes sotto ombrelloni a righe. 

giovedì 3 luglio 2025

Pici all'aglione







































"Ba-ba-baciami piccina
Con la bo-bo-bocca piccolina
Dammi tan-tan-tanti baci in quantità
Lala lala lala lala lala..."
(Quartetto Cetra, Ba-ba baciami piccina (Botch-a-Me), 1962)


Il regalino (-one in verità!) arrivatomi direttamente a casa un paio di settimane fa, consisteva in due giganti bianchi e profumatissimi così paffuti da riempire bene un palmo di mano. 
L'aglione, tipico della zona toscana della Valdichiana, è più dolce e meno persistente del fratellino minore. E se si dice "aglione", va da sè che l'equazione termini quasi certamente con un piatto di pici.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...