sabato 28 dicembre 2024

Strudel di Mele (Vegano)







































Passano gli anni, i piccoli di casa diventano grandi, nascono nuovi piccoli, ma una cosa non cambia mai: per il dolce di Natale tutti aspettano me. 
Ma quando le famiglie si allargano, può capitare si allunghi la lista dei desiderata e per accontentare i gusti e le esigenze di tutti, la scelta sulle preparazioni diventa più insidiosa. La sfida la trovo spesso stimolante, come la risoluzione di un rompicapo, tuttavia la mia concentrazione da neo zia ultimamente si è rivolta a sferruzzare maglioncini e babbucce per il nipotino piuttosto che agli impasti (lo sa il mio lievito che ogni volta che apro il frigo mi guarda alquanto rimproverante!). 
Così, senza prodigarmi in esperimenti che avrebbero avuto bisogno di studio e riflessione, ho scelto lui: non è scenografico nè esteticamente un granchè, ma le mele piacciono sempre a tutti e le spezie regalano subito aria di festa. Pochissimi gli aggiustamenti per renderlo in versione vegana (per l'impasto tradizionale leggete qua) e far felici proprio tutti. 
Spolverata di zucchero a velo, leggera scaldatina per gustarlo al suo meglio...e Buone feste! 

***


Ingredienti: 
per la pasta*
  • 250 g di farina
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 100 g di acqua tiepida
  • sale
per il ripieno
  • 1 kg di mele (4-5 mele ca.)
  • 100 g di uvetta passa 
  • 30 g di albicocche secche (o prugne, mirtilli rossi...)
  • 30 g di pinoli
  • 120 g di zucchero di canna
  • 1 limone non trattato 
  • 3 cucchiai di brandy (o whisky o rum)
  • 1 cucchiaio di cannella 
  • 1 cucchiaio di spezie miste (cannella, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata) 
  • pangrattato q.b. *
* La versione tradizionale prevede l'aggiunta di un uovo all'impasto (in quel caso si dosa l'acqua di conseguenza) e si può omettere lo zucchero 
** Spesso si usa tostare il pangrattato con un po' di burro prima di usarlo

Versate in una ciotola la farina, due cucchiai di zucchero, l'olio e un pizzico di sale. Impastate aggiungendo l'acqua  poco per volta fino a che risulterà un impasto liscio ed elastico. Ungete leggermente la superficie del panetto, copritelo con la pellicola e riponetelo in frigo per almeno 30 min.
Sbucciate le mele tagliatele a piccoli pezzi, fatele macerare con la buccia grattugiata di un limone e il succo di mezzo (per non farle annerire). Aggiungete i pinoli, tostati leggermente in padella, l'uvetta, altra frutta secca a piacere tagliata a piccoli pezzi, lo zucchero, la cannella, le altre spezie e il rum, mescolando tutto bene.
Prendete la pasta e stendetela sopra ad un canovaccio pulito e spolverato di farina. Aiutatevi prima con il mattarello, poi con il dorso delle mani, cercando da sotto di allargare molto delicatamente la pasta, fino a che risulterà rettangolare e sottile come carta (si dice sia perfetta quando in trasparenza si possa leggere il giornale!). Spolverate tutta la superficie con del pangrattato eccetto un paio di cm dai bordi.
Stendete quindi il composto, scolato leggermente dal troppo liquido di fondo che si sarà creato, e spolverate con altro pangrattato. Ripiegate a sinistra e destra i bordi esterni, quindi, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate delicatamente la pasta partendo da uno dei lati più lunghi (sopra o sotto). Riponete il rotolo sopra una placca rivestita di carta forno. Spennellate la superficie con il liquido di fondo del ripieno e cuocetelo in forno già caldo a 180º per 40/45 min fino a che risulterà bello dorato. Fate indiepidire e spolverate con zucchero a velo. 



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...